Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàCgia di Mestre, Stato spende per spesa pubblica più di 5 Pnrr

Attualità

pnrr, spesa pubblica, cgia mestre, debito pubblico, italia, stato italiano

Cgia di Mestre, Stato spende per spesa pubblica più di 5 Pnrr

Tra pensioni, stipendi, consumi intermedi, sanità, assistenza il nostro Paese nel 2023 le uscite dalle casse pubbliche supereranno, in termini assoluti, i mille miliardi di euro

Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 4 dicembre 2023 18:22:31

di Norman di Lieto

Si parla molto di Pnrr, e anche giustamente, dato che rappresenta un importante modalità di ridurre il gap in molti settori del nostro Paese: avevamo scritto dell'importanza di utilizzare i fondi per incrementare i numeri degli asili nido per migliorare contestualmente l'occupazione femminile (meglio se di qualità).

Ma non c'è solo il tema degli asili nido con il Pnrr diversi sono i settori come la Sanità, la scuola, l'Università e molti altri ancora che potrebbero - se ben investiti - migliorare la situazione in molti comparti del nostro Paese.

Ciò che non viene sottolineato abbastanza, e questo viene rimarcato anche dalla Cgia di Mestre, è come il nostro Paese tra pensioni, stipendi, consumi intermedi, sanità, assistenza, etc., ogni anno registra una spesa pubblica superiore di oltre cinque volte il Pnrr.

Sono cifre monstre che nel 2023 secondo l'Ufficio Studi mestrino nel 2023 le uscite dello Stato supereranno, in termini assoluti, i 1000 miliardi di euro.

Mentre il Pnrr - tra il 2021 e la metà del 2026 ci permetterà di investire poco più di 194 miliardi:

secondo l'associazione, se i soldi del Pnrr dovranno essere investiti in opere, infrastrutture, aiuti e servizi da ultimare entro due anni e mezzo, alle singole voci che compongono la spesa pubblica sono destinate annualmente delle risorse economiche complessivamente cinque volte superiori, alle quali, però, non viene riservata la stessa oculatezza.

Senza dimenticare come le politiche di spending review realizzate in questi ultimi 10 anni, siano state un autentico fallimento.

Tornando alla spesa pubblica italiana, la componente più importante è quella di parte corrente (costituita dal pagamento delle pensioni, delle retribuzioni dei dipendenti pubblici, dalla sanità, etc.), che incide, al netto degli interessi sul debito, attorno al 90 per cento circa della spesa totale.

Le pensioni sono la voce più onerosa con 317,5 miliardi di euro, poi ci sono le uscite relative al personale con 188,7 miliardi, i consumi intermedi con 170,8 miliardi, la sanità con 134,7 miliardi e l'assistenza e le misure di sostegno al reddito con 106,5 miliardi.

Quest'anno il costo per ripagare il debito ammonta a 78,4 miliardi di euro.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

Conti<br />&copy; Foto di Steve Buissinne da Pixabay Conti © Foto di Steve Buissinne da Pixabay

rank: 10106108

Attualità

Attualità

Vietri sul Mare: c'è tempo fino al 7 maggio per iscriversi al corso gratuito per "Operatore della ceramica artigianale"

Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...

Attualità

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

Attualità

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno