Tu sei qui: Attualità#Chiamatecisempre: al via la campagna della Polizia di Stato contro le truffe agli anziani /VIDEO
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 3 agosto 2016 16:31:26
Parte la campagna di sensibilizzazione della Polizia di Stato contro le truffe agli anziani, che in estate tendono a moltiplicarsi. Lo spot, realizzato dal conduttore tv Rai Gianni Ippoliti con la collaborazione degli attori Fabiana Latini e Giovanni Platania, lancia un semplice e preciso messaggio agli anziani: diffidate degli estranei e chiamate la Polizia. Non a caso, "Non siete soli, chiamateci sempre" (hashtag #chiamatecisempre) è lo slogan scelto per incoraggiare le vittime a reagire.
Le truffe più ricorrenti iniziano sempre con una scusa per entrare in casa: controllo del gas, lettura della luce, consegna di un pacco oppure la visita di finti appartenenti alle forze dell'ordine (che è semplice intimorisca la vittima). All'esterno, invece, gli anziani vengono avvicinati nei pressi delle banche o degli uffici postali dopo aver ritirato denaro oppure vicino casa da sconosciuti "conoscenti" di vecchia data che con modi gentili si fanno invitare a casa per svuotarla dei beni preziosi. Una terza tipologia è la telefonata di un parente o di un amico di un famigliare o di un avvocato che richiede soldi preannunciando l'arrivo di un incaricato per il ritiro.
Lo sanno bene i Carabinieri della Compagnia di Amalfi che da febbraio scorso hanno fermato una serie di truffe compiute ad arte. Dal finto volontario che chiedeva soldi per beneficenza a Positano, al sedicente avvocato di Ravello che informava un 90enne dell'arresto di suo figlio. Coordinati dal capitano Roberto Martina, i Carabinieri sono in prima linea al contrasto del fenomeno delle truffe e contano sull'informazione garantita costantemente dagli organi d'informazione locale verso le fasce più deboli di persone, in questo caso gli anziani. Il 112 è attivo per le ventiquattro ore e per ogni segnalazione o richiesta di aiuto.
VIDEO IN BASSO
Puoi leggere anche:
Positano: si fingeva volontario per beneficenza, truffatore fermato dai Carabinieri
Ravello, finto avvocato cerca di raggirare 90enne che non abbocca
Ravello, falso avvocato cerca di estorcere danaro a una madre: «Suo figlio ha causato incidente»
Maiori, sventata truffa telefonica ai danni di anziana: «Suo marito coinvolto in incidente»
Anziana di Maiori truffata da falso corriere espresso: sottratti 1000 euro
Fonte: Il Vescovado
rank: 108923103
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...