Tu sei qui: AttualitàDialogo interreligioso, le tappe di un percorso iniziato nel 1219
Inserito da (redazionelda), mercoledì 14 settembre 2016 10:23:45
di Padre Enzo Fortunato (dal Corriere della Sera del 13 settembre 2016)
E' il 1219 e Francesco d'Assisi si reca, contro il parere di tutti e in piena crociata a Damietta e incontra il sultano, Malik al Kamil: i crociati con la parola delle armi, lui con la parola della pace. I primi irroravano di sangue la terra, il secondo cercava di irrorare di pace il cuore degli uomini. L'incontro oltre che ad essere storico, è la porta che l'Oriente apre all'Occidente e viceversa. Sono due uomini illuminati che lasciano spalancata ogni possibilità: "Anche il sultano vedendo l'ammirevole fervore di spirito e la virtù dell'uomo di Dio, lo ascoltò volentieri e lo pregava vivamente di restare presso di lui [...]".
Quali sono gli incontri maturati da questo primissimo dialogo interreligioso? Quali le conseguenze? "E' solo scenografia? O intuizione geniale, profetica di Giovanni Paolo II? Tra Russia e Stati Uniti la tensione è altissima, i due presidenti Gorbačëv e Reagan stanno per far precipitare il mondo in una guerra. Giovanni Paolo II convoca ad Assisi i leader religiosi del pianeta, le resistenze non mancano. Il papa non si arrende e chiede di far tacere le armi. E la sera del 27 ottobre 1986 dirà: "Ciò che abbiamo fatto oggi ad Assisi, pregando e testimoniando a favore del nostro impegno per la pace, dobbiamo continuare a farlo ogni giorno della nostra vita". La conseguenza arriverà nel 1989 quando cade l'emblema della guerra fredda: il muro di Berlino.
Il focolaio che si incendia in Bosnia Erzegovina rischia di infiammare l'intera Europa. Il conflitto provoca più di 10mila vittime e in questo contesto ancora una volta è la chiesa a convocare i leader delle principali fedi europee: cristiani, musulmani ed ebrei. Tutti accettano. Da lì a pochi anni la firma di pace: il trattato di Dayton.
Nel 2001 protagonista di una pagina drammatica è l'altra parte del mondo, l'America con la morte di circa 3mila persone. La tragedia dell'11 settembre. E' la Jihad che nel nome di Dio uccide l'uomo. La risposta è ancora Assisi con tutti i leader religiosi per una "Giornata mondiale di preghiera". L'appello comune commuove tutti. E' contro la strumentalizzazione della fede: "Mai più violenza! Mai più guerra! Mai più terrorismo! In nome di Dio ogni religione porti sulla terra giustizia e pace, perdono e vita, amore".
Il percorso continua e si arriva al 25esimo anno da quella prima intuizione. E' Benedetto XVI che inaspettatamente risponde all'invito delle famiglie francescane e del vescovo di Assisi convocando tutti i leader religiosi insieme per la prima volta ai non credenti. Emblematiche le lacrime della Kristeva: "Ecco perché, in questa vostra terra d'Assisi, i miei pensieri si rivolgono a san Francesco: che non cerca tanto di essere compreso, ma di comprendere, non tanto di essere amato, ma di amare".
Oggi i frati di Assisi si fanno portavoce della parola del Papa: una risposta ad una "silenziosa" terza guerra mondiale. Dopo gli attentati in Francia, Siria, Pakistan... la risposta al nuovo terrore è il Santo della fraternità: "Fa di me uno strumento della tua pace". La notizia dell'arrivo del Pontefice giunge il giorno dopo i colloqui con il presidente della Francia, Francois Hollande, (17 agosto) una delle nazioni più martoriate dagli attentati. Siamo in cammino per costruire ponti di dialogo e per abbattere i muri dell'indifferenza e della violenza. Questo è l'impegno di Assisi con la consapevolezza che papa Francesco detta prima del suo arrivo: "Non sono sufficienti, i grandi incontri internazionali. È dai piccoli gesti quotidiani che si può costruire la pace nel mondo". È ciò che il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, sottolinea in questi giorni.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100121100
Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...