Tu sei qui: AttualitàGiugno con mare mosso in Costa d’Amalfi /FOTO
Inserito da (redazionelda), giovedì 16 giugno 2016 22:33:00
Acque agitate in Costa d'Amalfi in questa folle metà di giugno: l'intensità del mare ha rovinato la giornata ai bagnanti e in alcuni casi ha provocato non pochi grattacapo alle strutture balneari appena reinstallate sugli arenili come a Minori, Castiglione, Atrani e Amalfi. A Minori danneggiato un pontile galleggiante per l'ormeggio dei natanti.
A Maiori, nelle foto di Salvatore Calabrese postate di Facebook, sembrava di trovarsi sulla spiaggia californiana di Malibù, location del celebre telefilm degli anni novanta "Baywatch", con alcuni bagnanti che non hanno resistito a tuffarsi tra i flutti.
Ombrelloni e sdraio chiusi per la delusione degli operatori dei lidi che hanno dovuto fare buona guardia alle attrezzature.
Il moto ondoso, accompagnato da vento di Scrocco, ha provocato qualche leggero disagio anche per gli attracchi e i collegamenti via mare. Una buona occasione, però, per fotografi e curiosi, di immortalare le suggestive immagini (che in parte vi proponiamo).
Fonte: Il Vescovado
rank: 103339106
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...