Tu sei qui: AttualitàMertens 'scappa' a Positano: «Non c'è posto dove preferirei essere»
Inserito da (redazionelda), mercoledì 3 agosto 2016 11:11:36
C'è chi da Napoli scappa, e chi, invece, ne è follemente innamorato come nel caso di Dries Mertens. Dopo il bel gol realizzato contro il Nizza nell'amichevole seguita ai festeggiamenti dei novant'anni del club azzurro, l'attaccante belga è tornato a Positano in compagnia della moglie Kat per godersi ancora qualche giorno di vacanza.
Per l'occasione, il folletto azzurro non ha perso occasione per far sentire alla città di Napoli ed a tutti i suoi abitanti tutto il suo affetto. Ultima dedica un commento eloquente pubblicato sopra una foto sul profilo instagram che lo ritrae, in compagnia della moglie, sul bordo piscina di Villa Fiorentino, davanti al panorama mozzafiato di Positano: «Non c'è posto dove preferirei essere. Napoli ti amo». Poche ma sentite parole che sono bastate per mandare in visibilio i follower e tifosi del Napoli, ancora delusi dal "tradimento" di Gonzalo Higuaín, accasatosi alla Juventus.
Mertens e consorte non hanno mai nascosto il loro amore per la Campania. La stessa Kat, infatti, come vi abbiamo raccontato tempo fa qui, si improvvisa tour operator sulla rete, descrivendo locali, piazze e posti da visitare, concentrandosi anche sulle isole di Capri, Procida e Ischia e la Costiera Amalfitana.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103645102
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...