Tu sei qui: AttualitàMes, il no dell'Italia irrigidisce Bruxelles
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 24 dicembre 2023 16:49:32
di Norman di Lieto
Le parole di Salvini: "Non c'è nessun caso Giorgetti" dopo il no al Mes da parte del governo italiano che tranquillizzano sulla posizione del ministro del Tesoro e numero due della Lega che avrebbe voluto, in assoluta controtendenza all'interno dell'esecutivo a guida Meloni e della stessa maggioranza, dire sì al fondo salva-Stati, le analizziamo dopo.
Prima di tutto c'è da mettere sotto la lente di ingrandimento, quanto Bruxelles abbia 'mal digerito' la scelta del governo italiano e che è arrivata proprio dopo l'intesa raggiunta dai ministri delle Finanze europei sul nuovo Patto di stabilità.
Quello che preoccupa è il progetto - che era ormai in fase di completamento - dell'Unione bancaria con gli aiuti previsti per le crisi bancarie che, senza il sì dell'Italia, non potrà più essere azionato il 1° gennaio.
Nonostante tutto, il rafforzamento del fondo salva-banche resta un obiettivo sia a Bruxelles che a Lussemburgo.
L'impegno dell'Eurogruppo per convincere Roma continuerà.
No al mes dell'Italia, la strana posizione di Giorgetti
Rientrando a Roma, il fronte interno della maggioranza politica che sostiene il governo registra un 'puntare il dito' contro Giancarlo Giorgetti, difeso, come detto, da Matteo Salvini.
Seppur protetto dal suo stesso segretario, Giorgetti non ha avuto remore a dichiarare come, fosse stato per lui, avrebbe dato il via libera al tanto 'odiato' Mes: una posizione, in netta controtendenza con la linea - da sempre assai critica del governo - che dice no al fondo salva Stati.
Giorgetti, dal canto suo, dice di aver preso semplicemente atto della decisione politica del suo governo di dire 'No' al Salva-banche, spiegando che questo era il momento più adatto per sciogliere il nodo, ora che è stato chiuso il nuovo Patto di Stabilità, senza trascinare ulteriormente la questione e rispettando la scadenza del 31 dicembre.
Giorgetti, dopo il no del governo italiano, è rimasto nei suoi uffici durante l'infuocata discussione a Montecitorio dove il suo nome in Aula è risuonato più volte, in quanto responsabile di aver 'illuso' prima Bruxelles per poi chiudergli le porte in faccia, non riuscendo a far passare la sua linea all'interno dell'esecutivo.
L'invito alle dimissioni arriva esplicito dalle opposizioni.
A Bruxelles, presto, Giorgetti e Giorgia Meloni misureranno gli effetti di questo no: a partire dall'Eurogruppo del 15 gennaio e dal Consiglio europeo del primo febbraio.
Il ministro è pronto a metterci la faccia in Europa mentre lo 'scudo politico' su di lui, l'ha messo Salvini.
Basterà?
FOTO: Foto di Deniz Anttila da Pixabay e Foto diangelo luca iannacconedaPixabay
Fonte: Booble
rank: 10967103
Nocera Inferiore, 29 aprile 2025 - Anche quest'anno sarà Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori il Primo Maggio per la manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil, nel solco della tradizione, per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori su cui si fonda l'azione...
Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...