Tu sei qui: AttualitàMeteo: nuova perturbazione in arrivo al Nord, nel week-end ondata di caldo al Centro-Sud
Inserito da (redazioneip), martedì 28 giugno 2016 08:20:09
L'estate è ormai arrivata a prendere possesso della scena meteo sull'Italia, con sole e caldo che ci hanno tenuto compagnia negli ultimi giorni. Tuttavia, una perturbazione atlantica in arrivo potrebbe modificare il clima della Penisola, causando un ondata di calco nel weekend al Centro-Sud ed un graduale aumento della nuvolosità nelle regioni del Nord (con conseguente sviluppo di temporali).
«Il vortice presente in quota all'estremo Sud si sta allontanando lentamente verso la Grecia col proprio carico di instabilità consentendo un graduale miglioramento della situazione - hanno dichiarato i meteorologi del Centro Epson Meteo - Nel frattempo, al Nord, l'alta pressione che sta favorendo condizioni di tempo pienamente estivo e clima molto caldo, tenderà a indebolirsi in seguito all'avvicinamento di una perturbazione atlantica la cui parte più attiva scorrerà a nord delle Alpi, ma che sarà comunque in grado di incrementare l'instabilità con conseguente sviluppo di numerosi temporali».
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha anche emesso una allerta meteo al Nord dove si prevedono, in questi giorni, precipitazioni diffuse, che localmente potranno essere anche molto intense e accompagnate da grandinate, fulmini e forti raffiche di vento.
«Questa situazione - continuano gli esperti - determinerà una parziale attenuazione del caldo al Nord, mentre al centro-sud le temperature resteranno in generale oltre la norma. Durante la prossima settimana, dopo un inizio molto simile alla situazione del weekend, l'alta pressione tenderà a consolidarsi nell'area mediterranea favorendo, così, condizioni di tempo soleggiato e clima caldo specialmente al centro-sud. Le regioni settentrionali saranno un po' più esposte agli effetti delle correnti atlantiche che transiteranno sull'Europa centrale, ma che potranno di tanto in tanto infiltrarsi attraverso le Alpi e favorire qualche breve episodio temporalesco durante le ore più calde».
Fonte: Il Vescovado
rank: 102936103
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...