Tu sei qui: AttualitàPer Corriere della Sera Pansa ad Amalfi tra le 100 migliori gelaterie d'Italia
Inserito da (redazionelda), sabato 16 luglio 2016 17:16:46
Territorio di eccellenze la Costiera Amalfitana. Anche per quanto riguarda il gelato. In una golosissima gallery, nella sezione "Cucina2, il Corriere della Sera elenca le cento migliori gelaterie d'Italia e vi inserisce - con grande soddisfazione della signora Carla e dei figli Andrea, Nicola e Marilla - l'antica Pasticceria Pansa di Amalfi.
Sicuramente a lasciare il segno, oltre che la location elegante che getta un occhio al passato, la selezione degli ingredienti dei gelati (e non solo), quelli certificati e provenienti dalle zone d'origine. E così la crema della Nonna Adriana (doveroso cammeo all'adorata nonna materna) e il sorbetto al limone sono realizzati esclusivamente con i limoni IGP della Tenuta agricola di famiglia, Villa Paradiso; il gelato al pistacchio va a cercare la materia prima direttamente a Bronte, la "frastuca" DOP siciliana; la nocciola IGP è quella delle Langhe, una delle varietà italiane più pregiate che ben si presta a questo tipo di produzione (per la pasticceria Pansa preferisce la nocciola di Giffoni).
«Se passate da Amalfi non potete non assaggiare il gelato di Pansa. Qui provate i grandi classici». Così scrive il Corriere, e noi non possiamo che essere d'accordo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104746106
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...