Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàQuando la sfiducia nelle Istituzioni sfocia nella delegittimazione (e aggressione) della Forza Pubblica

Attualità

Maiori, Ravello, Tramonti, Costiera Amalfitana, aggressione, forza pubblica, polizia locale

Quando la sfiducia nelle Istituzioni sfocia nella delegittimazione (e aggressione) della Forza Pubblica

Episodi di violenza (verbale e fisica) che fino a poco tempo fa sarebbero apparsi inconcepibili sono ormai all’ordine del giorno

Inserito da (Redazione LdA), giovedì 7 luglio 2022 19:06:10

Di Annamaria De Martino

Quando quasi trent'anni fa al noto attore Massimo Troisi veniva chiesto dell'attaccamento dei Napoletani al culto dei Santi, lui rispondeva con la sua solita aria ingenua che ai partenopei conveniva più pregare San Gennaro che lo Stato quando avevano bisogno di risolvere un problema, perché ci sarebbero state probabilità di gran lunga più alte di vedersi rispondere. E Troisi era uno che ci vedeva lungo.

Non è cambiata con il tempo la percezione che soprattutto al Sud i cittadini hanno delle forze dell'ordine e dei rappresentanti dello Stato, che, a causa della pandemia e delle crescenti disparità sociali, non ha fatto che aggravarsi.

È di oggi la notizia di una vigilessa di Ravello che stava emettendo un verbale presa a schiaffi dall'autista dalla vettura. A una settimana fa invece risale l'aggressione a Tramonti al Comandante della Polizia locale Moreno Salsano che ha tentato di fermare un uomo dallo sversare illecitamente rifiuti sotto il manto stradale, mentre a Maiori sono sempre più in aumento riprese foto e video correlate da commenti offensivi verso il personale di Polizia locale, nel tentativo di rivalsa da sanzioni subite o per semplice denigrazione.

La situazione risulta talmente fuori controllo da costringere la CISL a richiedere un incontro per potenziare la sicurezza del territorio, ingestibile per la grave carenza di personale rispetto al troppo ingente carico di lavoro.

Episodi di violenza che fino a poco tempo fa sarebbero apparsi inconcepibili sono ormai all'ordine del giorno. Basta vedere la reazione dei cittadini alla multa che la Polizia Locale ha elevato ieri a un venditore di cocco del napoletano nel Comune di Maiori: il popolo dei Social Network si è prodigato in una difesa a spada tratta nei confronti dei "più deboli" e contestualmente alla denigrazione degli agenti: «I problemi sono altri, sarebbe opportuno fare controlli ben più seri, anziché prendersela con la povera gente».

Senza pensare che la sicurezza igienica, soprattutto in questi giorni di ritorno dei contagi Covid, è fondamentale e che con il loro intervento le forze dell'ordine - nell'attuare una normativa regionale - abbiano salvato diversi clienti da probabili influenze intestinali dovute alle condizioni di scarsa pulizia del cibo.

Attacchi gratuiti agli agenti sono stati fatti anche quando, qualche giorno fa, due turisti sono stati ripresi mentre si cambiavano il costume in strada, in pieno giorno, sempre a Maiori: su Facebook i residenti sono chiesti - talvolta con rabbia - la Polizia dove fosse e perché non agisse.

Una sfiducia nelle istituzioni, già fortemente radicata nel territorio, che va assumendo proporzioni sempre maggiori e preoccupanti, e probabilmente Troisi aveva ragione a chiedere aiuto al cielo per i suoi problemi, ma è anche vero che lo Stato siamo noi: il singolo cittadino che rispetta regole di vita comune nel rispetto dell'altro, soprattutto di chi quell'ordine lo fa rispettare. Senza questo non può esistere una convivenza che si possa definire civile.

Leggi anche:

Ravello, autista aggredisce vigilessa che gli stava elevando una multa. Sindaco: «Perseguiremo tutte le azioni a tutela dell’agente»

Tramonti: sorpreso a gettare rifiuti dal finestrino aggredisce agente di Polizia, sia in loco che in ospedale. Denunciato

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103719100

Attualità

Attualità

Il Primo Maggio a Nocera Inferiore la manifestazione di Cgil, Cisl e Uil “Uniti per un Lavoro Sicuro”

Nocera Inferiore, 29 aprile 2025 - Anche quest'anno sarà Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori il Primo Maggio per la manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil, nel solco della tradizione, per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori su cui si fonda l'azione...

Attualità

Vietri sul Mare: c'è tempo fino al 7 maggio per iscriversi al corso gratuito per "Operatore della ceramica artigianale"

Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...

Attualità

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

Attualità

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno