Tu sei qui: AttualitàSal De Riso alla ‘Notte dei Maestri del Lievito Madre’: a Parma il panettone si mangia anche d'estate
Inserito da (ilvescovado), martedì 26 luglio 2016 10:34:26
A Parma il Panettone si mangia anche d'estate. Ha partecipato anche Sal De Riso, l'ambasciatore del buono e del bello della Costa d'Amalfi, alla ‘Notte dei Maestri del Lievito Madre', che ieri, 25 luglio, in piazza Garibaldi ha radunato i grandi pasticceri provenienti dal Nord fino al tacco d'Italia. A partire dalle 20 è stato possibile degustare lievitati dolci e salati, tradizionali e innovativi, grandi classici e novità assolute, per una notte di golosità infinita.
«Da noi in Italia - ha spiegato il pasticcere Gino Fabbri - è difficile far capire che il panettone si può fare anche d'estate ed è sempre freschissimo, anche perché i nostri prodotti sono a lievitazione naturale, non hanno nessun additivo e aroma sintetico, quindi hanno scadenze ravvicinate; allora durante il resto dell'anno puntiamo su brioche e focacce. In Spagna, Francia o Brasile, invece, vendono anche 300 panettoni al giorno pure in luglio, perché da loro non è un dolce legato al Natale».
E così 25 illustri pasticceri d'Italia si sono riuniti per destagionalizzare un prodotto che può essere farcito nei modi più svariati. Ben lo dimostra il ‘nostro' Sal, che dal tipico mandorlato realizza senza problemi lo "Stregato", più primaverile con la golosa cascata di fragole candite.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103832105
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...