Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàSe questa è satira: nella vignetta di Charlie Hebdo le vittime del terremoto sepolte come «lasagne»

Attualità

Se questa è satira: nella vignetta di Charlie Hebdo le vittime del terremoto sepolte come «lasagne»

Inserito da (ilvescovado), venerdì 2 settembre 2016 17:54:47

di Maria Abate

Un tempo c'era la satira. Oggi c'è lo sfottò. In questo caso subdolo. La vignetta del periodico Charlie Hebdo sul terremoto in Italia fa scalpore. Com'era sua intenzione, certo, ma nel modo più sbagliato. L'immagine, che mostra la sintesi di ciò che il disegnatore Felix definisce "Terremoto all'italiana", non suscita il riso. Per niente. Non fa ridere a pochi giorni dalla tragedia del Centro Italia, né lo farebbe a distanza di tempo. L'Italia, patria della buona cucina, è però un fallimento sul piano sociale. Così, sforzandosi a uscire dallo sdegno, si potrebbe interpretare. Ma vedere scritto «Penne all'arrabbiata» su un uomo sporco di sangue, «Penne gratinate» su una superstite coperta di polvere e «Lasagne» sui tetti crollati alternati ai corpi delle vittime è troppo.

Una denuncia politico sociale, che non è riuscita poi così bene, risultando piuttosto un atto di oltraggio nei confronti delle vittime del territorio. Una mancanza di rispetto immensa, proprio come quella perpetrata da quei giornalisti che hanno approfittato del dolore altrui per fare notizia, cercando insistentemente il pianto delle persone con l'obiettivo delle videocamere. Si è andato oltre, proprio così. La satira deve far colpo, deve indignare e può essere indelicata per farlo, ma fino ad un certo punto.

La satira ha un ruolo importante nell'opinione pubblica: attraverso la risata veicola piccole verità, semina dubbi, smaschera ipocrisie, attacca i pregiudizi e mette in discussione le convinzioni. In Italia è persino un diritto costituzionale e nella sentenza n. 9246/2006 della Prima sezione penale della Corte di Cassazione è definita «manifestazione di pensiero talora di altissimo livello», che ha il «fine di ottenere, mediante il riso suscitato, un esito finale di carattere etico, correttivo cioè verso il bene». Ma ai nostri tempi sanno farla ben pochi. «Satura quidem tota nostra est» disse Quintiliano, attribuendo agli autori latini la creazione di un genere letterario che nei greci era soltanto una parentesi indefinita nel genere drammatico. E potrebbe ancora affermarlo: la satira non fa per noi.

«Je suis Charlie Hebdo», oggi, gli italiani non lo direbbero proprio.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102536108

Attualità

Attualità

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno