Tu sei qui: AttualitàUnicef, 400 milioni di bambini colpiti dalle guerre
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 30 dicembre 2023 21:49:16
I conflitti più 'celebri' sono quelli tra Ucraina e Russia e quello che vede Israele avanzare nella Striscia di Gaza per (ri)vendicare l'attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre scorso; eppure, le guerre nel mondo sono - purtroppo - tantissime.
E tra le vittime innocenti, di ogni conflitto in ogni angolo della terra, a farne le spese sono anche i più indifesi: i bambini.
A sottolineare come questo 'dettaglio' venga poco preso in considerazione dalla maggioranza dei politici, degli analisti, dei media, etc. hanno portato al numero mai registrato prima di 400 milioni di bambini coinvolti in aree di crisi nel 2023.
È il portavoce di Unicef Italia, Andrea Iacomini a ricordare, amareggiato:
"Vedo dappertutto manifestazioni con gli slogan 'Free Palestine' o pro Israele, ma nessuno scende in piazza per dire che neanche un bambino deve morire in guerra", richiamando l'attenzione su quei conflitti dimenticati, di cui nessuno più parla.
"Quando si spengono i riflettori, cala il silenzio: come é successo in Siria, Yemen, Sudan.
Ora i titoli sono su Gaza, di meno sull'Ucraina, ma quelle guerre passate in secondo piano non smettono di provocare emergenze umanitarie devastanti, specie per l'infanzia.
Oggi stiamo vedendo una catastrofe a cui non si assisteva dalla Seconda guerra mondiale.
I numeri sui bambini in guerra fanno paura", dichiara Iacomini.
Poi ha snocciolato numeri, dati, agghiaccianti:
"In quasi due anni di guerra in Ucraina 560 bambini sono stati uccisi nei bombardamenti e 1.200 feriti sono rimasti feriti.
Secondo le notizie che arrivano da Gaza, dall'inizio delle operazioni militari israeliane nella Striscia sarebbero stati uccisi 5.350 bambini e feriti circa 9.000, mentre 1.750 risultano dispersi.
In Israele oltre 35 bambini sono stati bruciati vivi o feriti a morte nell'attacco di Hamas del 7 ottobre. In Siria, dopo oltre 12 anni di conflitto, l'emergenza si è aggravata con il terremoto dei mesi scorsi: necessitano d'assistenza 7 milioni di bambini.
Secondo l'Onu, dall'inizio della guerra, circa 13.000 bambini siriani sono stati uccisi o feriti, oltre 609.900 sotto i 5 anni soffrono di malnutrizione cronica.
Nello Yemen, dove oltre 8 anni di combattimenti hanno devastato la vita di 11,1 milioni di bambini, 11.000 sono stati uccisi o gravemente feriti, oltre 4.000 sono stati reclutati e utilizzati dalle parti in conflitto.
In Sudan l'Unicef registra la più grande crisi di bambini sfollati al mondo, con 24 milioni di minori coinvolti e tre milioni di evacuati.
Dall'altra parte del mondo, ad Haiti, circa metà della popolazione ha bisogno di assistenza umanitaria, compresi 3 milioni di minori, vittime di una complessa storia di povertà, instabilità politica e rischi naturali.
foto: pagina FB UNICEF
Fonte: Booble
rank: 10006108
Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...