Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàUnisa: taglio del nastro per il nuovo Bus Terminal. Più sicurezza per i pedoni

Attualità

Unisa: taglio del nastro per il nuovo Bus Terminal. Più sicurezza per i pedoni

Inserito da (ilvescovado), giovedì 28 luglio 2016 10:34:12

Inaugurata due giorni fa al campus di Fisciano la nuova area Bus Terminal dell'Università di Salerno. L'intervento strutturale si inserisce nell'ambito del programma"CostruendoUNISA", volto all'aggiornamento e alla riqualificazione delle strutture e degli spazi dei campus di Fisciano e Baronissi.

I lavori realizzati nell'area Terminal hanno comportato una sostanziale variazione della circolazione veicolare al fine di migliorare le condizioni di viabilità e sicurezza per utenti e veicoli. Nella nuova area, infatti, i veicoli fanno il loro ingresso al campus direttamente da via Giovanni Paolo II (lato nord), mentre l'uscita degli stessi avviene direttamente su PiazzaEroi di Nassirya.

L'intervento pianificato ha previsto la completa separazione del traffico veicolare da quello pedonale. Per i pedoni è stato predisposto un apposito marciapiede (con sviluppo lineare di200mt) adibito ad area di attesa e predisposto ad ospitare gli stalli di fermata dei bus.

Gli stessi pullman, nel fare il loro ingresso al Terminal, si avvantaggiano dunque di percorsi separati e suddivisi per area di destinazione. I 12 nuovi stalli di fermata presenti lungo il marciapiede e utili alla salita e alla discesa dei passeggeri, sono stati suddivisi per area di destinazione e contrassegnati da relativa segnaletica. I passeggeri in partenza possono occupare l'area relativa alla destinazione di proprio interesse:

STALLO 1 - COLORE AZZURRO: per i bus con destinazione NAPOLI - ROMA

STALLI 2-3 - COLORE VERDE: per i bus in direzione AVELLINO - BENEVENTO

STALLI 4-5 - COLORE ARANCIONE: per i bus in direzione SUD - BATTIPAGLIA

STALLI 6-7-8-9 - COLORE GIALLO: per i bus in direzione CAVA-NOCERA-PAESI VESUVIANI

STALLI 10-11-12 - COLORE GRANATA: per i bus in direzione SALERNO

«CostruendoUNISA è la nostra tabella di marcia- ha dichiarato il Rettore AurelioTommasetti -ovvero il programma di lavori che durante questo anno accademico ci ha guidato nella riqualificazione del nostro campus, con un totale di circa 30 interventi programmati e realizzati per un investimento pari a 30 milioni di euro. Tra questi interventi il Terminal Bus è sicuramente uno dei più significativi. Raccogliendo le istanze espresse dalla comunità universitaria e dalle forze sociali, ci siamo impegnati congiuntamente nel progetto di riconfigurazione del nuovo Terminal, la cuifase di sperimentazione è stata avviata lo scorso aprile. La media dei bus che raggiungono quotidianamente il campus di Fisciano è di circa 450 veicoli in arrivo e in partenza, per un totale di 10000 utenti giornalieri, con una concentrazione di 2000 utenti nella fascia oraria 8.30 - 9.30. La separazione netta del flusso veicolare da quello pedonale assicura una maggiore sicurezza della circolazione che, unita ad una più agevole transitabilità dell'area, fanno del nuovo Terminal un'opera funzionale ed efficiente. Con il nuovo progetto di viabilità, risulta rafforzata anche l'attenzione alle politiche di sostenibilità ambientale promosse dall'Ateneo. Attualmente soltanto un bus elettrico circola all'interno del campus offrendo un servizio navetta utile per raggiungere l'area Terminal e le residenze universitarie. La nuova mobilità veicolare prevede che tutti i vettori in circolazione (bus e automobili), non attraversino le aree centrali del campus, ma abbiano accesso solamente ai percorsi loro dedicati. Per lo stesso motivo è in programma anche la copertura dell'intera area terminal con pannelli fotovoltaici».

La sala di attesa del nuovo Bus Terminal è stata riqualificata con rinnovati impianti di illuminazione e di condizionamento. L'intervento è stato completato da opere di sistemazione a verde e di arredo urbano nonché da nuova segnaletica stradale orizzontale e verticale. La biglietteria del terminal è stata trasferita nella nuova sede realizzata all'interno della sala d'attesa, che ospiterà a breve anche la biglietteria ferroviaria.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100141105

Attualità

Attualità

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno