Tu sei qui: CronacaClub Universitario, accordo lontano
Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 19 marzo 2003 00:00:00
Non c'è spazio alla mediazione. Molto probabilmente, si arriverà allo scontro frontale, nelle aule del tribunale, tra Amministrazione comunale e Club Universitario Cavese. Nell'ultimo faccia a faccia - sindaco Messina da una parte, Rescigno, presidente del Club, dall'altra - sono state chiarite le posizioni, ma ognuno è rimasto sulle sue. «Il sindaco - dichiara Marcello Rescigno - è stato chiaro. Ritiene che la struttura sia adatta ad ospitare il teatro cavese e non intende ascoltare ragioni». L'ex Casa del Balilla, oggi Club Universitario Cavese, rientra nei piani per la città del terzo millennio, che il sindaco Messina vuole far diventare polo d'eccellenza nel campo della cultura e della formazione, e si integra nel progetto di riqualificazione del complesso della Manifattura Tabacchi di viale Crispi, che dovrebbe essere riconsegnato alla disponibilità della città alla fine di quest'anno. La Manifattura sarà il centro della cultura e della formazione, sede di Corsi di Laurea in moda, scenografia e spettacolo, attraverso una convenzione con l'Università di Palermo. Il Club, riveduto e corretto, diventerà un teatro da circa 200 posti. Una vera bomboniera al centro della città. «Questo sodalizio - continua Rescigno - ha una storia di oltre mezzo secolo. Svolge una grande funzione sociale ed è una fucina di iniziative. Abbiamo avuto questa struttura che era un rudere. E' stata ricostruita e negli anni restaurata, mantenuta e gestita esclusivamente con i soldi dei soci, grazie all'impegno di illustri cavesi, che in 57 anni si sono alternati nella gestione. Ora ce la vogliono scippare. Bene, lo facciano, ma vogliamo un congruo risarcimento. A conti fatti, oltre un milione di euro. Solo in questo modo ci trasferiremo in un'altra sede. Ma decideremo noi quale». Il sindaco Messina ha offerto la disponibilità dell'intero secondo piano del Social Tennis Club, attualmente occupato dagli Uffici tecnici del Comune, con annessi locali dell'Ufficio Igiene dell'Asl, con ingresso indipendente. «Sono locali angusti. Solo una serie di stanze - commenta Rescigno - che non ci consentirebbero di svolgere tutte le nostre attività, dal teatro a convegni e corsi di vario genere. Noi contiamo circa 300 soci, che coinvolgono, però, una frequentazione di migliaia di persone. Tutte assolutamente contrarie a queste proposte».
Fonte: Il Portico
rank: 10926106
Momenti di paura questa mattina sull'autostrada A1, nel tratto tra San Vittore del Lazio e Caianello, in provincia di Frosinone, dove si è verificato un grave incidente tra un autobus scolastico e un camion. A bordo del bus viaggiavano 30 bambini in gita scolastica. Sul luogo sono intervenuti tempestivamente...
Il Tribunale dei Ministri di Roma ha deciso di archiviare le accuse di peculato e rivelazione di segreto d'ufficio nei confronti dell'ex ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. La decisione, che arriva dopo sette mesi di indagini preliminari, ha segnato la fine di un capitolo giudiziario che aveva...
La Strada Statale 268 è stata teatro di un altro incidente mortale. Ieri, in corrispondenza del chilometro 28, Maurizio Ferrante, un giovane geometra e imprenditore edile di 33 anni originario di San Valentino Torio, ha perso la vita in uno scontro frontale tra la sua moto Honda 300 e una Opel Mokka....
Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, all'esito di attività investigative dirette da questa Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione a un'ordinanza di sequestro preventivo emessa dal GIP del Tribunale di Napoli Nord, per l'ammontare di 347 milioni di euro di crediti...