Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Cava de’ Tirreni la Lectio del Prof. Ignazio Visco, già Governatore della Banca d’Italia
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 2 dicembre 2023 08:38:13
Oggi, sabato 2 dicembre, i lavori del Convegno si terranno nell'Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni e si aprono con la quinta sessione (ore 09:00), sul tema "Università, ricerca e innovazione nell'era della transizione digitale e dell'intelligenza artificiale", con la Lectio di S.E. Card. Josè Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero della Santa Sede per la Cultura e l'Educazione, su "Il ruolo dell'università tra tradizione e innovazione".
Alle ore 16:00, "Scienza e tecnica: quale impatto su legislazione, governo e amministrazione?", con la Lectio del Prof. Ignazio Visco, già Governatore della Banca d'Italia (2011-2023), su "Conoscenza e innovazione per lo sviluppo dell'economia e della società".
L'auspicio è che dai lavori di questo Convegno, grazie ad una sapiente "interdisciplinarietà" e, quindi, al contributo dei vari settori culturali coinvolti, possano emergere utili indicazioni per il legislatore e per gli organi di governo, nonché nuove riflessioni critiche per lo sviluppo del dibattito culturale e scientifico sulle tematiche oggetto delle sessioni, nella consapevolezza che - in un mondo sempre più complesso, caratterizzato dai processi di globalizzazione, ridefinizione dell'ordine internazionale, sviluppo tecnologico per la transizione digitale ed ecologica - il trinomio scuola/università/ricerca sia sempre più decisivo per garantire alle giovani generazioni uno strumentario critico per orientarsi di fronte ai fenomeni e per essere attori protagonisti (e non recettori passivi) dei grandi cambiamenti sociali.
Il Convegno Internazionale di studi sul tema "Scuola, Università e Ricerca: Diritti, Doveri e Democrazia nello ‘Stato di cultura' ", è promosso - sotto il coordinamento del Prof. Armando Lamberti, Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico e di Diritto Costituzionale nell'Ateneo salernitano, Presidente del Comitato Scientifico ed organizzativo - dalle Cattedre di Diritto Costituzionale (resto 1) e di Istituzioni di Diritto Pubblico, d'intesa con il Centro Studi di Diritto Europeo, con il patrocinio dei Dipartimenti di Scienze Giuridiche (DSG), di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DISUFF), di Scienze Politiche e della Comunicazione (DISPC), del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche e del C.U.G.R.I.
Oltre 110 tra i più autorevoli esperti (italiani e stranieri) del diritto pubblico e costituzionale - tra cui 3 Presidenti Emeriti della Corte Costituzionale (Giovanni Maria Flick, Francesco Paolo Casavola, Cesare Mirabelli) e un giudice costituzionale in carica (Giovanni Pitruzzella) -, della pedagogia e delle scienze sociali.
Il Convegno di studi vuole costituire un momento di confronto tra diversi approcci disciplinari, analizzando le principali declinazioni teoriche relative alla democrazia, allo Stato sociale e allo "Stato di cultura", alla scuola e all'inclusione, all'autonomia universitaria e alla ricerca, al rapporto tra scienza, tecnica, decisione politica e amministrazione.
La seduta inaugurale si è tenuta presso Unisa, il 30 novembre, con la Lectio Magistralis di Giovanni Maria Flick, Presidente Emerito della Corte Costituzionale, sul tema "Cultura, transizione ecologica e sviluppo sostenibile oggi e domani negli articoli 9 e 41 della Costituzione" -, ospitata nell'Aula Magna "Vincenzo Buonocore" dell'Università degli Studi di Salerno (giovedì 30 novembre, ore 9:30) e in sei sessioni tematiche.
La prima sessione (Aula Magna "Vincenzo Buonocore", ore 10:40) è dedicata al tema "Stato sociale, Stato di cultura e democrazia costituzionale" e si è aperta con la Lectio del Prof. Andrea Morrone, Ordinario di Diritto costituzionale nell'Università degli Studi di Bologna "Alma Mater Studiorum", su "La costituzione performativa dello Stato sociale costituzionale".
La seconda sessione (Aula Magna "Vincenzo Buonocore", ore 15:15) è stata incentrata sul tema "Libertà ‘della' e ‘nella' scuola e università: diritti, doveri e responsabilità" con la Lectio del Prof. Antonio D'Atena, Emerito di Diritto costituzionale dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", già Presidente dell'Associazione italiana costituzionalisti, su "Libertà di insegnamento e diritto all'istruzione tra democrazia ed evoluzione tecnologica".
Venerdì 1° dicembre i lavori sono continuati ancora nell'Aula Magna "Vincenzo Buonocore" dell'Università degli Studi di Salerno, con la terza sessione (ore 9:30), dedicata a "Diritto all'istruzione e legislazione scolastica (un bilancio a cent'anni dalla riforma Gentile e a sessant'anni dalla scuola media unificata)", con la Lectio della Prof.ssa Simonetta Polenghi, Ordinaria di Storia dell'educazione nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sul tema "Il diritto all'istruzione nell'evoluzione della scuola italiana", e la partecipazione di autorevoli costituzionalisti, pedagogisti, sociologi.
Nel pomeriggio (ore 15:00) la quarta sessione, di taglio interdisciplinare, sul tema "Il diritto all'inclusione scolastica delle persone con disabilità: prospettive giuridiche e pedagogiche", con la Lectio del Prof. Harry Daniels, Ordinario di Pedagogia nell'Università di Oxford, su "Policy and Pedagogy for School and Social Inclusion".
Fonte: Il Portico
rank: 108218104
COMICON Napoli si mette in mostra! Saranno 18 i percorsi espositivi allestiti alla Mostra d’Oltremare dal 1° al 4 maggio per la XXV edizione dell’International Pop Culture Festival che si intrecciano agli eventi in calendario per offrire al pubblico di COMICON un viaggio completo ed esclusivo nella nona...
COMICON Napoli si mette in mostra! Saranno 18 i percorsi espositivi allestiti alla Mostra d'Oltremare dal1 al 4 maggio per la XXV edizione dell'International Pop Culture Festival che si intrecciano agli eventi in calendario per offrire al pubblico di COMICON un viaggio completo ed esclusivo nella nona...
Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce: con questa potente suggestione si presenta l’evento in programma oggi, domenica 13 aprile alle 19:30 nella chiesa di San Giorgio a Salerno. Una serata straordinaria che segna la prima assoluta del "Crux Fidelis" del giovane compositore Paolo Orlandi, accostato...
Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'arte e della ceramica è in programma mercoledì 16 aprile alle ore 19.30, presso il Complesso San Giovanni, Corso Umberto I, 167 - Cava de' Tirreni (Sa): si chiude con un evento speciale la mostra "Casa mia, Mamma mia", personale dell'artista Rita Cafaro,...