Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Anastasia martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMaiori Festival, 7 e 9 luglio omaggio a Giacomo Puccini

Eventi e Spettacoli

Maiori, costiera amalfitana, eventi

Maiori Festival, 7 e 9 luglio omaggio a Giacomo Puccini

Il 7 e il 9 luglio al Palazzo Mezzacapo di Maiori, l’omaggio al grande compositore italiano nel centesimo anniversario della scomparsa

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 5 luglio 2024 13:33:21

Nell'anno in cui tutto il mondo celebra Giacomo Puccini, il Maiori Festival realizza due eventi - in programma il 7 e il 9 luglio alle 21 al Palazzo Mezzacapo di Maiori - nel segno del compositore toscano. Domenica 7 luglio alle 21 nel Palazzo Mezzacapo, la conferenza-concerto "Buon Anno, Maestro! Mettiamoci all'Opera 1924-2024", con Massimo Salotti, pianista e maestro collaboratore, che condurrà in una sorta di viaggio musicale e visivo attraverso la vita, gli aneddoti, i carteggi, le opere del celebre musicista italiano e il racconto di un'epoca che parla "di sogni e di chimere". Il tributo a Puccini proseguirà martedì 9 luglio alle 21, sempre a Palazzo Mezzacapo, nel salone degli Affreschi, con lo spettacolo "Caro Giacomo, a me sembrano tutti matti" che vedrà la partecipazione dello stesso Massimo Salotti al pianoforte, Salvatore Dell'Isola al clarinetto e Brunella Caputo in veste di attrice. Lo spettacolo "Caro Giacomo, a me sembran tutti matti" intende omaggiare la genialità del compositore ma anche invitare il pubblico a riscoprire i valori fondamentali dell'umanità attraverso testi e musica.

L'incredibile storia immaginaria tra il compositore e Giuseppe, un giovane studente universitario d'oggi, - ideata da Salvatore Dell'Isola e raccontata attraverso un dialogo epistolare scritto da Marco Testa - è il fulcro della messa in scena che traccia con parole e musica, a distanza di cento anni, un parallelismo tra i due periodi storici. Il titolo "A me sembran tutti matti!" richiama un episodio dell'indimenticabile sceneggiato televisivo dedicato a Giacomo Puccini interpretato dallo strepitoso Alberto Lionello nei panni del maestro e diretto da Sandro Bolchi, nel quale Puccini denunciava ironicamente lo scenario alla vigilia della Grande Guerra. E non ci sarebbe da meravigliarsi se questa frase oggi venisse pronunciata da Giuseppe che, nel carteggio con il compositore, inizia a raccontare della sfiducia nel domani, dove emerge la paura di non essere all'altezza delle richieste sociali ed esplora temi universali (sfide, passioni, ideali, dolori) che continuano ad inquietare ogni generazione.

«Oggi la storia di Giuseppe è molto realistica e rispecchia la condizione di tantissimi giovani che si trovano a vivere in un sistema pieno di contraddizioni dove l'assurdo diventa quasi ovvio e ciò che è logico e razionale non è realizzabile, - afferma Salvatore Dell'Isola. Viviamo in un periodo dove si sta rischiando di perdere l'identità dell'uomo e, sebbene ci avviciniamo a grandi passi verso il progresso, princìpi e pregiudizi comuni all'epoca di Puccini, restano ancora oggi insormontabili».

Le opere di Puccini spesso mettono in luce il tema dell'amore e della sofferenza femminile attraverso personaggi come Manon, Tosca e Cio-Cio-San, alle prese con situazioni tragiche e difficili. Questi temi restano attuali nella nostra epoca, matrimoni sbagliati e amori tossici continuano a devastare le vite delle persone coinvolte. Tuttavia le opere pucciniane offrono possibilità di riscatto attraverso figure come Minnie e Turandot, donne determinate a far valere i propri diritti. Quei diritti che dovrebbero appartenere anche ai bambini colpiti da guerre devastanti e tragiche, privati della loro infanzia, del calore familiare. La tecnologia, che sicuramente ha migliorato molti aspetti della vita, molte volte ci allontana dalla realtà e trasforma le parole in strumenti di odio, come accadde allora nel caso di Doria Manfredi.

"Caro Giacomo, a me sembran tutti matti" verrà presentato oltre che al Maiori Festival, anche al Museo del Risorgimento di Torino l'11 luglio e il 20 luglio a Lucca, la città natale di Puccini. Ma già si profilano all'orizzonte altre date per altre rappresentazioni in Costiera amalfitana e nel resto d'Italia.

 

Il festival proseguirà giovedì 11 luglio alle 21 nel Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo, con il duo pianistico Helga Pisapia e Sara Cianciullo che si esibirà in "Suites e danze a quattro mani", offrendo al pubblico un repertorio che include opere di Grieg, Brahms e Debussy.

Il Festival è patrocinato dal Comune di Maiori, promosso da Il Tempio di Apollo APS e realizzato grazie al sostegno di partners territoriali. Tutti gli eventi, a ingresso libero, sono consultabili sul sito www.maiorifestival.it.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

Brunella Caputo Brunella Caputo
Caro Giacomo, a me sembran tutti matti Caro Giacomo, a me sembran tutti matti

rank: 106215103

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Napoli, dal 1° al 4 maggio al Comicon 18 mostre esclusive per un viaggio unico nell’arte del fumetto

COMICON Napoli si mette in mostra! Saranno 18 i percorsi espositivi allestiti alla Mostra d’Oltremare dal 1° al 4 maggio per la XXV edizione dell’International Pop Culture Festival che si intrecciano agli eventi in calendario per offrire al pubblico di COMICON un viaggio completo ed esclusivo nella nona...

Eventi e Spettacoli

Dal 1° al 4 maggio il COMICON Napoli 2025: 18 mostre esclusive per un viaggio unico nell’arte del fumetto

COMICON Napoli si mette in mostra! Saranno 18 i percorsi espositivi allestiti alla Mostra d'Oltremare dal1 al 4 maggio per la XXV edizione dell'International Pop Culture Festival che si intrecciano agli eventi in calendario per offrire al pubblico di COMICON un viaggio completo ed esclusivo nella nona...

Eventi e Spettacoli

A Salerno la prima assoluta del “Crux Fidelis” di Paolo Orlandi e lo Stabat Mater di Pergolesi

Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce: con questa potente suggestione si presenta l’evento in programma oggi, domenica 13 aprile alle 19:30 nella chiesa di San Giorgio a Salerno. Una serata straordinaria che segna la prima assoluta del "Crux Fidelis" del giovane compositore Paolo Orlandi, accostato...

Eventi e Spettacoli

“Casa mia, Mamma mia”: a Cava de’ Tirreni il finissage della mostra che Rita Cafaro dedica a Irene Kowaliska

Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'arte e della ceramica è in programma mercoledì 16 aprile alle ore 19.30, presso il Complesso San Giovanni, Corso Umberto I, 167 - Cava de' Tirreni (Sa): si chiude con un evento speciale la mostra "Casa mia, Mamma mia", personale dell'artista Rita Cafaro,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno