Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Mare d'autunno", alla Torre Normanna serata di gusto con gli attori del territorio [FOTO]
Inserito da (redazionelda), mercoledì 7 ottobre 2020 11:35:45
Una serata gastronomica esclusiva all'insegna del gusto autentico della tradizione che guarda all'innovazione quella svoltasi lunedì scorso nella meravigliosa cornice della Torre Normanna di Maiori. "Mare d'autunno" è il primo degli appuntamenti ideati da "Saperi & Sapori" per la valorizzazione delle eccellenze gastronomiche locali.
Nell'antica torre vicereale lambita dal mare su cui si protende imponente, come la prua di una nave, uno degli emblemi del gusto raffinato della Divina Costiera, si sono dati appuntamento i protagonisti della ristorazione campana. Accolti dai fratelli Proto, nel pieno rispetto delle normative, in nome dell'amicizia e della stima reciproca con lo sguardo proiettato verso il futuro, con la speranza di una vera ripresa e il desiderio di fare rete.
Il format è frutto di un lungo percorso voluto e immaginato da Nicola Carrano con la chef Nausica Ronca, felice interprete della cucina campana, energico connettore tra chef, pasticcieri, pizzaioli, produttori e cantine. Mare d'autunno 2020 ha celebrato la nuova stagione attraverso la grande cucina e il lavoro quotidiano e costante che la caratterizza, immancabili i vini del Territorio in abbinamento ad ogni portata, grandi firme dell'arte pasticciera e amari locali.
Il menù è stato introdotto da Nausica Ronca (Nonna Nannina, Cava de' Tirreni) con il "Polpo arrostito alla brace su crema di patate e ceci fritti" e da "L'uovo" dello chef Antonio Petrone (Ristorante Pensando a te, Baronissi). A seguire il "Totano e patate al profumo di verdello" dello chef Pasquale Vitale (Ristorante Pascalò, Vietri sul Mare). La prima portata è stata pensata dallo chef Nando Melileo (Ristorante Emozionando, Salerno) con la sua "Pasta
mista di Vicidomini con fagioli e cozze", mentre per la seconda portata il padrone di casa ed executive chef del ristorante "La Torre Normanna", Massimo Proto, ha ripensato il mare d'inverno con "Lampuga con castagne e zucca e aria di sfusato verdello".
SCORRI LA PHOTOGALLERY IN BASSO
A ogni piatto è stato abbinato un vino di cinque aziende vinicole del territorio: Fior d'Uva2018 (Cantina Marisa Cuomo), Per Eva2018 (Cantina Tenuta San Francesco Winery),Vigna Grotta Piana 2019 (RavelloCosta D'Amalfi - Cantine Ettore Sammarco),Rosato Costacielo2019 affinato in anfora (Cantina Lunarossa), La Matta2019 (Cantina Case Bianche).
La cena si è conclusa in dolcezza con le creazioni di due pasticcerie storiche della Costiera: la "Pasticceria Pansa" di Amalfi e "Gambardella" di Minori.
Foto: Agostino Criscuolo
Fonte: Il Vescovado
rank: 101572100
COMICON Napoli si mette in mostra! Saranno 18 i percorsi espositivi allestiti alla Mostra d’Oltremare dal 1° al 4 maggio per la XXV edizione dell’International Pop Culture Festival che si intrecciano agli eventi in calendario per offrire al pubblico di COMICON un viaggio completo ed esclusivo nella nona...
COMICON Napoli si mette in mostra! Saranno 18 i percorsi espositivi allestiti alla Mostra d'Oltremare dal1 al 4 maggio per la XXV edizione dell'International Pop Culture Festival che si intrecciano agli eventi in calendario per offrire al pubblico di COMICON un viaggio completo ed esclusivo nella nona...
Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce: con questa potente suggestione si presenta l’evento in programma oggi, domenica 13 aprile alle 19:30 nella chiesa di San Giorgio a Salerno. Una serata straordinaria che segna la prima assoluta del "Crux Fidelis" del giovane compositore Paolo Orlandi, accostato...
Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'arte e della ceramica è in programma mercoledì 16 aprile alle ore 19.30, presso il Complesso San Giovanni, Corso Umberto I, 167 - Cava de' Tirreni (Sa): si chiude con un evento speciale la mostra "Casa mia, Mamma mia", personale dell'artista Rita Cafaro,...