Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Anastasia martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMinori, 10 agosto in scena Anna Rita Vitolo in “Il Fiore che ti mando l’ho baciato”

Eventi e Spettacoli

Minori, Costiera Amalfitana, teatro

Minori, 10 agosto in scena Anna Rita Vitolo in “Il Fiore che ti mando l’ho baciato”

Giovedì 10 agosto, a Minori, torna l’attrice Anna Rita Vitolo, che stavolta si esibirà nello spettacolo “Il Fiore che ti mando l’ho baciato”

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 9 agosto 2023 09:41:25

Giovedì 10 agosto, a Minori, torna l'attrice Anna Rita Vitolo, che stavolta si esibirà nello spettacolo "Il Fiore che ti mando l'ho baciato", per la regia di Antonio Grimaldi e la scrittura scenica di Elvira Buonocore.

L'appuntamento è per le 21.30 in Largo Solaio de' Pastai.

 

𝗦𝗜𝗡𝗢𝗦𝗦𝗜:
Lettere sigillate. Custodite. Nascoste. Imbustate. Un mezzo antico, raro. Fortunati allora siamo, se tra le mani ci capitano quelle del passato. E se "ci capitano" è perché esistono i conservatori, i nostalgici, i romantici. Una corrispondenza amorosa accompagna la storia che ora si narra. La guerra che scrive alla pace e la cerca, dalle trincee del primo conflitto al tormento di un amore a distanza. Le lettere tenevano in piedi una storia, di suggestioni e ricordi mai vissuti, e speranze e abbracci immaginati e gelosie, finché dopo cento anni, restano la voce e il palco. Francesco medico tenente dell'esercito non sposò mai Stamura. Egli morì prima di tornare dal fronte, mentre un figlio fece beffa al tempo e alla morte. Lettere fatte di luoghi, di timbri e di censure. Lettere di fiori, di corpi, d'amore e nascita. Fino a noi. E allora può accadere che una storia personale e familiare, possa diventare memoria collettiva. Nato in occasione delle Celebrazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale, lo spettacolo porta alla luce le microstorie di cui ogni tragedia, anche odierna è fatta. Frammenti di vita che, aldilà del tempo, ci appartengono. Questo racconto nasce dalla volontà della nipote Rosa Fusco e su iniziativa dell'Associazione Culturale "Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo" (presieduta da Antonia Lezza), presso la cui biblioteca è custodito il materiale inedito degli eredi Fusco.

𝗡𝗢𝗧𝗘:
La costruzione dello spettacolo, che rimaneggia drammaturgicamente e scenicamente un materiale inedito di contenuto storico custodito presso la Biblioteca del Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo, è stata fortemente incoraggiata da Rosa Fusco, nipote ed erede di Stamura, e da Antonia Lezza, presidente dell'associazione. Una corrispondenza amorosa, per l'esattezza, le cui righe conservano traccia di un dramma personale e familiare che, al di là del tempo, è anche traccia di una memoria collettiva.
"𝘘𝘶𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘩𝘰 𝘪𝘯𝘤𝘰𝘮𝘪𝘯𝘤𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘢 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘭𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘳𝘪𝘮𝘢𝘴𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘭𝘱𝘪𝘵𝘢 𝘥𝘢𝘭 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘦, 𝘦𝘭𝘦𝘨𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘦 𝘴𝘰𝘣𝘳𝘪𝘦, 𝘳𝘪𝘤𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘧𝘦𝘳𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘭𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘢𝘳𝘪. 𝘓𝘦 𝘩𝘰 𝘭𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘻𝘻𝘢𝘯𝘥𝘰𝘯𝘦 𝘭𝘰 𝘴𝘵𝘪𝘭𝘦 𝘦 𝘪𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘯𝘶𝘵𝘰 𝘦𝘥 𝘩𝘰 𝘱𝘦𝘯𝘴𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘶𝘵𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘳𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘶𝘯𝘢 𝘮𝘦𝘴𝘴𝘪𝘯𝘴𝘤𝘦𝘯𝘢", dice la Prof.ssa Antonia Lezza. Nasce, quindi, in occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale, questo spettacolo, che ad oggi conta diverse repliche (a Sessa Aurunca, San Giuseppe Vesuviano, Salerno, Napoli, Amalfi, Eboli) e che l'Associazione continua fortemente a sostenere perché capace di coniugare "𝘭𝘢 𝘚𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘝𝘪𝘵𝘢, 𝘰 𝘱𝘪𝘶𝘵𝘵𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘭𝘢 𝘔𝘦𝘮𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘚𝘵𝘰𝘳𝘪𝘤𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘪𝘷𝘢𝘵𝘢".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100115109

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Napoli, dal 1° al 4 maggio al Comicon 18 mostre esclusive per un viaggio unico nell’arte del fumetto

COMICON Napoli si mette in mostra! Saranno 18 i percorsi espositivi allestiti alla Mostra d’Oltremare dal 1° al 4 maggio per la XXV edizione dell’International Pop Culture Festival che si intrecciano agli eventi in calendario per offrire al pubblico di COMICON un viaggio completo ed esclusivo nella nona...

Eventi e Spettacoli

Dal 1° al 4 maggio il COMICON Napoli 2025: 18 mostre esclusive per un viaggio unico nell’arte del fumetto

COMICON Napoli si mette in mostra! Saranno 18 i percorsi espositivi allestiti alla Mostra d'Oltremare dal1 al 4 maggio per la XXV edizione dell'International Pop Culture Festival che si intrecciano agli eventi in calendario per offrire al pubblico di COMICON un viaggio completo ed esclusivo nella nona...

Eventi e Spettacoli

A Salerno la prima assoluta del “Crux Fidelis” di Paolo Orlandi e lo Stabat Mater di Pergolesi

Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce: con questa potente suggestione si presenta l’evento in programma oggi, domenica 13 aprile alle 19:30 nella chiesa di San Giorgio a Salerno. Una serata straordinaria che segna la prima assoluta del "Crux Fidelis" del giovane compositore Paolo Orlandi, accostato...

Eventi e Spettacoli

“Casa mia, Mamma mia”: a Cava de’ Tirreni il finissage della mostra che Rita Cafaro dedica a Irene Kowaliska

Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'arte e della ceramica è in programma mercoledì 16 aprile alle ore 19.30, presso il Complesso San Giovanni, Corso Umberto I, 167 - Cava de' Tirreni (Sa): si chiude con un evento speciale la mostra "Casa mia, Mamma mia", personale dell'artista Rita Cafaro,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno