Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Lamberto martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliParte il "Maiori Music Festival", in programma il cortometraggio Labyrinthus e l'omaggio concerto a Garcia Lorca

Eventi e Spettacoli

Maiori, Maiori Music Festival, Costiera Amalfitana, cortometraggio, concerto

Parte il "Maiori Music Festival", in programma il cortometraggio Labyrinthus e l'omaggio concerto a Garcia Lorca

Ecco gli eventi in programma oggi e domani, 29 e 30 agosto

Inserito da (redazioneip), sabato 29 agosto 2020 12:28:57

La quinta edizione del Maiori Music Festival si apre questa sera, sabato 29 agosto , con il seminario "Le nuove frontiere della comunicazione culturale" con ospiti prestigiosi e professionisti del settore della comunicazione culturale come Alessandro Bollo, direttore della Fondazione Polo del ‘900 di Torino e precedentemente co-fondatore e responsabile Ricerca e Consulenza della Fondazione Fitzcarraldo; Filippo Arriva, giornalista, autore radio, TV e teatro, sceneggiatore, esperto di comunicazione e uffici stampa teatri d'opera e di prosa; Pietro Tessarin, social media manager del Teatro La Fenice di Venezia; Biagio Scuderi, communications manager & Special Projects della Società del Quartetto di Milano; Laura Coppola, ufficio marketing del Teatro La Fenice di Venezia; Nicola Cattò, direttore della rivista Musica. Durante i tre giorni di formazione, nello storico Palazzo Mezzacapo, si affronteranno tematiche fondamentali della comunicazione culturale tra cui social media, self-management, ufficio stampa e promozione di progetti culturali. Durante il corso saranno individuate nuove metodologie e nuove pratiche, illustrando diversi casi di successo e programmando esercitazioni da applicare al proprio progetto o alla propria realtà lavorativa.

Con il cortometraggio "Labyrinthus" di Mimmo Paladino, la sceneggiatura di Filippo Arriva, l'interpretazione di Alessandro Haber e le musiche di Franco Mussida, (alle 20 Salone degli Affreschi), il festival entrerà nel vivo della programmazione. Al termine della proiezione, Nicola Cattò, direttore della rivista Musica, intervisterà Filippo Arriva sul lavoro audiovisivo dedicato alla vita e alle opere di Carlo Gesualdo da Venosa. Il cortometraggio (15'), ispirato al testamento di Gesualdo, è interpretato tra ansie e follia da Alessandro Haber che da una parte evoca la tradizione che sta per finire e, dall'altra, la sua esigenza di "fabbricare" e di creare qualcosa che non è mai stato fatto. "La maggior grazia del sonar e dello scriver musica viene dal tremar del core" recita il testo di Arriva che imprigiona arte e realtà, musica e delitti.

Domenica 30 agosto (alle 20,30 Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo) si terrà il concerto "Vittorio Zago hommage a Federico Garcia Lorca - Preludios y Canciones", che vede protagonisti la musica e la poesia attraverso l'omaggio a Federico Garcia Lorca, uno dei poeti più conosciuti nel panorama della letteratura spagnola contemporanea, con due grandi artisti di fama internazionale, Marina Comparato, mezzosoprano, e Marco Minà, chitarrista e la partecipazione di Michele D'Avino, voce recitante, una fusione tra poesia e musica così "inesorabilmente e indissolubilmente legati" come nelle opere di Federico Garcia Lorca. L'incontro con il famoso compositore Manuel de Falla e il Concorso del Cante Jondo realizzato insieme al Maestro rafforzarono in lui il legame con la musica popolare e sancirono l'unione tra la sua poesia e l'immaginario del genere più intimo e autentico di flamenco. Le sue poesie erano al tempo stesso anche delle canzoni poiché con le parole, come era solito affermare, si dicevano cose umane, con la musica si esprimeva ciò che nessuno conosceva né poteva definire. Il concerto prevede: Romance de Don Boyso, Anda Jaleo, Zorongo, Los Mozos de Monleon, Nana de Sevilla, El Café de Chinitas, Los Reyes de la baraja.

Gli eventi saranno organizzati secondo le disposizioni emesse dal Governo italiano o dalla Regione Campania adottando le misure in materia di spettacolo dal vivo. Inoltre, per tutti gli eventi la prenotazione è obbligatoria chiamando i numeri 339 2829691 o 333 8104800 oppure inviando un'e-mail a info@maiorimusicfestival.it.

Marina Comparato - mezzosoprano

Nata a Perugia, laureata in scienze politiche a Firenze, vi si diploma in canto nel 1996 e lo stesso anno debutta come Rosina nel Barbiere di Siviglia a Londra.

Vincitrice nel 1997 del Concorso dello Sperimentale di Spoleto, vi debutta nel ruolo di Sesto nella Clemenza di Tito, iniziando una brillante carriera, che la vede ospite dei principali teatri e festival italiani ed europei: Scala di Milano, Maggio Musicale Fiorentino, Rossini Opera Festival di Pesaro, Opera di Roma, Regio di Torino, La Fenice di Venezia, Massimo di Palermo, San Carlo di Napoli, Opéra National de Paris, La Monnaie di Bruxelles, Netherlandse Opera di Amsterdam, Teatro Real di Madrid, Liceu di Barcellona, Teatro Colon di Buenos Aires, Festival di Glydebourne, Festival di Salisburgo. Collabora con direttori quali Riccardo Chailly, Myung-Whun Chung, James Conlon, Ottavio Dantone, Andrew Davis, John Eliot Gardiner, Zubin Mehta, Kent Nagano, Daniel Oren, Trevor Pinnock, Christophe Rousset, Jeffrey Tate. Molto attiva in ambito concertistico, si è esibita in diverse sale da concerto tra cui Concertgebouw di Amsterdam, Royal Albert Hall e Barbican Center di Londra, NHK Concert Hall di Tokio. suo repertorio spazia dai ruoli barocchi al Novecento, con una speciale predilezione per Mozart, il belcanto italiano e il repertorio francese.

Recenti impegni l'hanno vista ampliare il repertorio e debuttare nel ruolo di Carmen a La Fenice di Venezia diretta da Myung-Whun Chung, ruolo recentemente ripreso anche al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, e interpretare Charlotte in Werther al Teatro Massimo di Palermo e Cecilio in Lucio Silla al Real di Madrid. Ha inciso per Decca, Deutsche Grammophon, Philips, Naive.

Marco Mina' - chitarra

Marco Mina' suona regolarmente per le più importanti istituzioni concertistiche internazionali, Sir Yehudi Menuhin School, la BBC Proms, King's College, Royal Academy, The Incorporated Society of Musicians, St. Martin-in-the-Fields, per la Bryanston School-Dorset, Birmingham Conservatoire of Music, Salisbury Cathedral Season, Royal Exchange Theatre Manchester, Royal Danish Academy, Djeuga Palace a Yaundè e Akwa Palace a Douala (Cameroun), Yerevan-Gyumri (Armenia), MirbachovPalac - Bratislava, Marmosaal der SektkellereiHenkell& Co. Wiesbaden, l'EcoleNormale-Salle Cortot - Parigi, Lasalle College of The Arts - Singapore, Luleå-Piteå University - Sweden, Australian National University.

Ha collaborato con artisti quali Hans WernerHenze, Vittorio Zago, Alexander Lonquich, Claudio Ambrosini, Lavinia Bertotti. Ha registrato per BBC Radio 3, Rai Radio 3, Radio Vaticana, Radio Austriaca, Ceca e Slovacca, Radio France. Il video Guitarevolution è presente nel circuito Sky-Classica. Il documentario "A week in Vienna" è presente sul canale NovAntiqua.

Incide in esclusiva per Musica NovAntiqua per cui pubblica anche opere originali, trascrizioni e revisioni. I suoi programmi solistici da concerto spaziano dagli autori del Rinascimento e Barocco al repertorio classico e romantico - su strumenti originali - fino agli autori contemporanei - su strumento moderno.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107411109

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Napoli, dal 1° al 4 maggio al Comicon 18 mostre esclusive per un viaggio unico nell’arte del fumetto

COMICON Napoli si mette in mostra! Saranno 18 i percorsi espositivi allestiti alla Mostra d’Oltremare dal 1° al 4 maggio per la XXV edizione dell’International Pop Culture Festival che si intrecciano agli eventi in calendario per offrire al pubblico di COMICON un viaggio completo ed esclusivo nella nona...

Eventi e Spettacoli

Dal 1° al 4 maggio il COMICON Napoli 2025: 18 mostre esclusive per un viaggio unico nell’arte del fumetto

COMICON Napoli si mette in mostra! Saranno 18 i percorsi espositivi allestiti alla Mostra d'Oltremare dal1 al 4 maggio per la XXV edizione dell'International Pop Culture Festival che si intrecciano agli eventi in calendario per offrire al pubblico di COMICON un viaggio completo ed esclusivo nella nona...

Eventi e Spettacoli

A Salerno la prima assoluta del “Crux Fidelis” di Paolo Orlandi e lo Stabat Mater di Pergolesi

Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce: con questa potente suggestione si presenta l’evento in programma oggi, domenica 13 aprile alle 19:30 nella chiesa di San Giorgio a Salerno. Una serata straordinaria che segna la prima assoluta del "Crux Fidelis" del giovane compositore Paolo Orlandi, accostato...

Eventi e Spettacoli

“Casa mia, Mamma mia”: a Cava de’ Tirreni il finissage della mostra che Rita Cafaro dedica a Irene Kowaliska

Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'arte e della ceramica è in programma mercoledì 16 aprile alle ore 19.30, presso il Complesso San Giovanni, Corso Umberto I, 167 - Cava de' Tirreni (Sa): si chiude con un evento speciale la mostra "Casa mia, Mamma mia", personale dell'artista Rita Cafaro,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno