Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Patrimonio culturale immateriale e cambiamenti climatici": a Ravello tavola rotonda con l'imprenditore Salvatore Aceto
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 9 aprile 2024 08:12:38
Venerdì 12 e sabato 13 aprile 2024 l'imprenditore agrituristico amalfitano Salvatore Aceto, quale invitato dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, prenderà parte alla tavola rotonda su "Patrimonio culturale immateriale e cambiamenti climatici" che si terrà a Ravello, nella Villa Rufolo, a partire dalle ore 11.15, nel quadro del progetto "GREENHERITAGE, L'impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale immateriale" finanziato da UE (GA N° 101087596).
Insieme ad un ristretto numero di esperti, amministratori locali, rappresentanti di enti di ricerca, imprese e associazioni, Salvatore Aceto si confronterà sul rapporto tra patrimonio culturale immateriale e cambiamenti climatici, con specifico focus sui seguenti temi durante poi i convegni "Tradizioni, Rituali e Culti: la Celebrazione in onore della Madonna Avvocata e la Festa dei Ceri di Gubbio" (con inizio a partire dalle ore 14.30 di venerdì 12 aprile)e "Saperi e Tecniche: L'arte dei muri a secco della Costiera Amalfitana" (in programma dalle ore 16.45 sempre di venerdì 12 aprile).
Nello specifico, venerdì 12 aprile i partecipanti, in sessione privata, saranno indirizzati alla discussione secondo il metodo del World Café, a partire da un corollario di domande/stimolo, utili a orientare il dialogo e a facilitare l'emersione di temi e sottotemi, punti di vista, nuove visioni, strategie, esperienze, spunti e approfondimenti. Nella mattinata di sabato 13, in sessione pubblica, verranno invece presentati gli esiti della discussione della giornata precedente, per addivenire ad una serie di raccomandazioni finali che propongano strategie di mitigazione del rischio di vulnerabilità del patrimonio culturale immateriale di fronte ai cambiamenti climatici e, soprattutto, suggeriscano azioni utili a generare consapevolezza e proattività presso le comunità locali.
Venerdì 12 aprile 2024 sessione tecnica
9.30 Registrazione e accoglienza dei partecipanti e consegna dei materiali
10.00 Apertura dei lavori
Benvenuto (Alfonso Andria, Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali)
Illustrazione del progetto europeo GreenHeritage (Giuseppina Pudeletti CNR, Fabio Pollice CUEBC)
Breve spiegazione della tavola rotonda. Metodologia di lavoro, sfide, obiettivi e programma delle attività (Federica Epifani e Patrizia Miggiano, ricercatrici GreenHeritage |Patrizia Grifoni,CNR)
11.00 Coffee break.
Round Tables
11.15-13.30
TRADIZIONI, RITUALI e CULTI: Le feste della Madonna Avvocata e dei Ceri di Gubbio
Introducono: Carla Maurano (Esperto) e Filippo Mario Stirati (Sindaco Comune di Gubbio)
13.30-14.30 Lunch
14.30-16,30
SAPERI E TECNICHE: L'arte dei muri a secco della Costiera Amalfitana
Introduce: Carlo Maurano (Esperto)
16.30 Coffee Break
16.45-18.00
CONDIVISIONE DI PROBLEMI E POSSIBILI SOLUZIONI da parte di esperti
Sabato 13 aprile 2024 sessione pubblica
9:00 Registrazione dei partecipanti.
9.30 - 12.00
Benvenuto ai partecipanti e introduzione alla giornata. Tavolo di lavoro sulle idee sviluppate il giorno precedente con l'obiettivo di elaborare un documento di raccomandazioni politiche concordate dai partecipanti.
Conclusioni
12.30 Lunch
Fonte: Positano Notizie
rank: 10638101
COMICON Napoli si mette in mostra! Saranno 18 i percorsi espositivi allestiti alla Mostra d’Oltremare dal 1° al 4 maggio per la XXV edizione dell’International Pop Culture Festival che si intrecciano agli eventi in calendario per offrire al pubblico di COMICON un viaggio completo ed esclusivo nella nona...
COMICON Napoli si mette in mostra! Saranno 18 i percorsi espositivi allestiti alla Mostra d'Oltremare dal1 al 4 maggio per la XXV edizione dell'International Pop Culture Festival che si intrecciano agli eventi in calendario per offrire al pubblico di COMICON un viaggio completo ed esclusivo nella nona...
Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce: con questa potente suggestione si presenta l’evento in programma oggi, domenica 13 aprile alle 19:30 nella chiesa di San Giorgio a Salerno. Una serata straordinaria che segna la prima assoluta del "Crux Fidelis" del giovane compositore Paolo Orlandi, accostato...
Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'arte e della ceramica è in programma mercoledì 16 aprile alle ore 19.30, presso il Complesso San Giovanni, Corso Umberto I, 167 - Cava de' Tirreni (Sa): si chiude con un evento speciale la mostra "Casa mia, Mamma mia", personale dell'artista Rita Cafaro,...