Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Lamberto martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Racconti minimi e sguardi infiniti”, a Minori in mostra opere di Savo e Palladino

Eventi e Spettacoli

Nello spazio FËS SHOW ROOM

“Racconti minimi e sguardi infiniti”, a Minori in mostra opere di Savo e Palladino

Il vernissage sabato 3 agosto, alle  19 e 30

Inserito da (redazionelda), venerdì 2 agosto 2019 12:29:20

"Racconti minimi e sguardi infiniti" il titolo della mostra di opere di Bartolo Savo e Giacomo Palladino che sarà inaugurata domani, sabato 3 agosto, alle 19 e 30 nello spazio FËS SHOW ROOM di Minori. Due piccole personale raccolte promosse da FËSCERAMICHE, da FSC (Fabbrica sviluppi creativi) e da AiLAiKiT.

L'esposizione presenta poco più di venti opere, appartenenti a diversi momenti delle esperienze creative dei due artisti minoresi: opere che evidenziano la distanza generazionale, anche se cifrati da un'identità dello sguardo.

Il tema centrale, non poteva essere diversamente, è il paesaggio: l'eterna, infinita realtà che lo sguardo avvolge. Temi essenziali, vale a dire la marina, i colli con i limoneti, le case imbiancate dal sole, le figure sulla spiaggia che, per pittori formatisi sulla scia della Scuola dei "maioresi", assumono un'importanza di grande rilievo o, meglio, palesano un'evidente cifra della loro identità esistenziale. L' insistere sulla pittura, accogliere le varianti di una percezione plastica del paesaggio, com'è in Savo (Atrani, 1932) oppure spingersi, seguendo gli effetti di una tavolozza espressionista, ben oltre il reale come si percepisce dalle ultime tele di Palladino (Minori, 1949) segnala il carattere della loro formazione, misurando sia le sollecitazioni acquisite dalle pagine luminose della storia dell'arte del secolo scorso, soprattutto le avanguardie dei primi decenni, sia, e in particolare, dall'eredità lasciata dai maestri protagonisti della scena artistica salernitana della prima metà del XX secolo. Gli esempi sono: Manfredi Nicoletti nel cui atelier, negli anni Cinquanta, si era formato Bartolo Savo, ma anche Mario Carotenuto, cittadino di fatto minorese dal 1967, punto di riferimento di tanti giovani artisti tra questi certamente Giacomo Palladino.

Una mostra con dipinti che vanno dagli anni Settanta, come la piazza Umberto di Savo, alle case avvolte da una luce fredda, con colori dissonanti ma cariche di una realtà concreta che va oltre l'apparenza della scena. Se la pittura di Savo si spinge verso il ricordo, i luoghi della memoria, per Palladino lo sguardo punta sua una realtà che cela una forte crisi di identità.

La mostra resterà aperta fino al 18 agosto.

 

Bartolo Savo, artista nato ad Atrani nel 1932 che vive e lavora a Minori, è disegnatore e pittore ed ha esposto in molteplici occasioni sia in mostre personali che collettive. Tra le tante si segnala la partecipazione nel 1955 alla prima Mostra nazionale universitaria di pittura di Bari con menzione di merito della giuria, al Premio nazionale di pittura tenutosi a Ravello nel 1965, al Premio nazionale "Visioni del centro storico" tenutosi a Salerno nel 1972, dove è stato premiato nella sezione pittura, e ad altre significative mostre tenutesi negli ultimi anni ad Amalfi, Ravello, Positano e Minori.

 

Giacomo Palladino è nato a Minori nel 1949, dove vive. Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive. Nel 2008 nella mostra Luoghi e riti del ricordo ha raccontato con passione la tradizione de ‘I Battenti'. Oltre che nella pittura opera anche nel campo della scultura, della scenografia e della ceramica. È suo il grande pannello in ceramica, realizzato per l'Arciconfraternita del SS Sacramento di Minori, in cui sono raffigurate scene della tradizione locale dei riti della Settimana Santa. Di lui hanno scritto: M. Bignardi; M. Carotenuto; M. G. Carrara; A. Castaldi; N.Colombo; N. Fruscione; A.M. Goldoni; E. Todaro; A. Trucillo. Articoli, schede e recensioni dei suoi lavori sono apparsi sui seguenti quotidiani e riviste: Paese Sera; Mattino di Napoli; Roma; Giorno; Corriere della sera-Corriere del Mezzogiorno; La Città; Il Giornale di Sondrio; La Provincia; Centro Valle; Eco Magazine; Alpes e Giorni- Vie Nuove.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105012105

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Napoli, dal 1° al 4 maggio al Comicon 18 mostre esclusive per un viaggio unico nell’arte del fumetto

COMICON Napoli si mette in mostra! Saranno 18 i percorsi espositivi allestiti alla Mostra d’Oltremare dal 1° al 4 maggio per la XXV edizione dell’International Pop Culture Festival che si intrecciano agli eventi in calendario per offrire al pubblico di COMICON un viaggio completo ed esclusivo nella nona...

Eventi e Spettacoli

Dal 1° al 4 maggio il COMICON Napoli 2025: 18 mostre esclusive per un viaggio unico nell’arte del fumetto

COMICON Napoli si mette in mostra! Saranno 18 i percorsi espositivi allestiti alla Mostra d'Oltremare dal1 al 4 maggio per la XXV edizione dell'International Pop Culture Festival che si intrecciano agli eventi in calendario per offrire al pubblico di COMICON un viaggio completo ed esclusivo nella nona...

Eventi e Spettacoli

A Salerno la prima assoluta del “Crux Fidelis” di Paolo Orlandi e lo Stabat Mater di Pergolesi

Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce: con questa potente suggestione si presenta l’evento in programma oggi, domenica 13 aprile alle 19:30 nella chiesa di San Giorgio a Salerno. Una serata straordinaria che segna la prima assoluta del "Crux Fidelis" del giovane compositore Paolo Orlandi, accostato...

Eventi e Spettacoli

“Casa mia, Mamma mia”: a Cava de’ Tirreni il finissage della mostra che Rita Cafaro dedica a Irene Kowaliska

Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'arte e della ceramica è in programma mercoledì 16 aprile alle ore 19.30, presso il Complesso San Giovanni, Corso Umberto I, 167 - Cava de' Tirreni (Sa): si chiude con un evento speciale la mostra "Casa mia, Mamma mia", personale dell'artista Rita Cafaro,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno