Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello Concerts: quasta settimana Elia Cecino e i Musikanten Piano Trio in concerto all'Annunziata
Inserito da (redazionelda), martedì 8 giugno 2021 20:00:08
Protagonista del prossimo concerto di musica da camera a Ravello, domani, mercoledì 9 giugno, è Elia Cecino, nato nel 2001 e recente vincitore del prestigioso Premio Venezia, con un recital dedicato al genere pianistico per eccellenza: la sonata. E' il primo millennials che si esibisce alla kermesse della Ravello Concert Society.
Si comincia, ça va sans dire, con Ludwig van Beethoven e la prima sonata dell'Op. 31, scritta dal genio di Bonn fra il 1801 e il 1802, nel momento di fermento, di svolta nell'evoluzione della sua arte compositiva.
A seguire Cecino eseguirà, non a caso, la Sonata n. 3 in fa diesis minore op. 23 di Aleksandr Skrjabin. La sonata per pianoforte solo era stata la forma maggiomente praticata dai compositori del periodo classico, da Haydn a Beethoven, mentre durante il romanticismo viene considerata forma storicizzata e dopo Liszt, per vari decenni, diventa estremamente rara. Aleksandr Skrjabin è il primo compositore della fine dell'Ottocento che riprende a scrivere costantemente sonate per pianoforte, e questa in programma mercoledì è tra le composizioni di Skrjabin più note e ammirate.
A seguire la Sonata n. 2 op. 35 che Frédéric Chopin costruì intorno alla celeberrima Marcia Funebre, che ne costituisce il terzo movimento. La Marcia funebre, dunque, non è solamente il fulcro emozionale della Sonata e la sua pagina più celebre, ma anche la cellula germinatrice che ha informato di sé l'intera opera a livello musicale ed espressivo.
Il concerto si conclude con la Sonata BB 88, SZ 80 del compositore ungherese Bela Bartók. Considerata fra i migliori frutti del Novecento pianistico e, da alcuni, il capolavoro di Bartók fra le composizioni per pianoforte, questa Sonata presenta una struttura unitaria basata su una solida scrittura contrappuntistica, alla quale fa da contrasto una rigorosa economia dei mezzi espressivi.
Per sabato 12 giugno la rassegna di musica da camera della Ravello Concert Society propone il concerto del Musikanten Piano Trio, composto dal violinista Raffaello Galibardi, il violoncellista Roberto Vecchio ed il pianista Guido Carpentiere.
Il MPT nasce a marzo del 2012 dalla volontà dei tre musicisti salernitani, provenienti da esperienze musicali diverse, ma uniti dalla stessa voglia di fare musica e da un'amicizia più che ventennale.
Per cominciare il Trio n. 44 di Joseph Haydn. È il secondo di una serie di tre trii dedicati alla famosa pianista Therese Jansen Bartolozzi, e si distingue per la gamma espressiva particolarmente ampia e per il suo virtuosismo.
Segue il Trio n. 4 in si bemolle maggiore, op. 11. di Ludwig van Beethoven. Articolato nei canonici tre movimenti, il Trio op. 11 fu composto inizialmente per pianoforte, clarinetto e violoncello ma il violino divenne quasi subito l'alternativa ufficiale al clarinetto.
Il pezzo successivo, il Trio in mi bemolle maggiore per pianoforte "Notturno", D. 897, fu composto da Franz Schubert originariamente per un lavoro di più vaste dimensioni. E' rimasto poi come unico movimento, un adagio perfettamente compiuto, di qualità non inferiore al livello sommo generalmente raggiunto dalle tarde composizioni cameristiche schubertiane.
In conclusione troviamo il trio n. 1 do minore op. 7 del compositore francese Édouard Lalo. Robert Schumann era il suo idolo e il primo movimento di questo trio ne mostra l'influenza fin dall'inizio nelle sue linee melodiche morbide e armonie ben definite. Entrambi i temi principali si ascoltano dapprima al violoncello, con una continua interazione tra i due strumenti a corda, mentre il pianoforte si limita alle figure di accompagnamento.
L'intera programmazione 2021 della Ravello Concert Society, curata dal direttore artistico Antonio Porpora Anastasio, è disponibile su www.ravelloarts.org.
La brochure può essere scaricata da: www.ravelloarts.org/Ravello_2021.pdf
Fonte: Il Vescovado
rank: 109412101
COMICON Napoli si mette in mostra! Saranno 18 i percorsi espositivi allestiti alla Mostra d’Oltremare dal 1° al 4 maggio per la XXV edizione dell’International Pop Culture Festival che si intrecciano agli eventi in calendario per offrire al pubblico di COMICON un viaggio completo ed esclusivo nella nona...
COMICON Napoli si mette in mostra! Saranno 18 i percorsi espositivi allestiti alla Mostra d'Oltremare dal1 al 4 maggio per la XXV edizione dell'International Pop Culture Festival che si intrecciano agli eventi in calendario per offrire al pubblico di COMICON un viaggio completo ed esclusivo nella nona...
Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce: con questa potente suggestione si presenta l’evento in programma oggi, domenica 13 aprile alle 19:30 nella chiesa di San Giorgio a Salerno. Una serata straordinaria che segna la prima assoluta del "Crux Fidelis" del giovane compositore Paolo Orlandi, accostato...
Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'arte e della ceramica è in programma mercoledì 16 aprile alle ore 19.30, presso il Complesso San Giovanni, Corso Umberto I, 167 - Cava de' Tirreni (Sa): si chiude con un evento speciale la mostra "Casa mia, Mamma mia", personale dell'artista Rita Cafaro,...