Tu sei qui: Eventi e SpettacoliVeliaTeatro, dal 10 al 25 agosto ritorna il viaggio alle origini della cultura classica [PROGRAMMA]
Inserito da (redazionelda), lunedì 5 agosto 2019 17:50:40
Dal 10 al 25 agosto torna VeliaTeatro, la rassegna sulla espressione tragica e comica del teatro antico che, anche quest'anno, si svolgerà nei teatri della Fondazione Alario ad Ascea Marina, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
VeliaTeatro, rassegna nata nel 1998, propone per la 22esima edizione otto appuntamenti: 10 agosto, "Maccus in Fabula" (lezione/spettacolo sulla Fabula Atellana); 12 agosto, "Pentesilea vs. Achille" di Francesco Randazzo; 13 agosto, "Dyskolos" di Menandro; 16 agosto, "Lisistrata" di Aristofane; 17 agosto, "Simposio" di Platone; 18 agosto, "Apology of Socrates" by Plato; 24agosto, "Minotauro" di Emilio Cesta e Sandro Nardi; 25 agosto, "Le sette voci di Elena" di Manrico Murzi, Ambasciatore Culturale UNESCO.
La costante qualità della proposta teatrale fa di VeliaTeatro un progetto di promozione culturale integrato a tutti gli effetti coinvolgendo atenei, scuole, giovani, appassionati del genere, turisti che da vent'anni partecipano sempre numerosi alle serate che sono introdotte da studiosi provenienti da diversi atenei italiani. Tra le novità di quest'anno e per la prima volta un allestimento teatrale in lingua inglese, "Apology of Socrates" by Plato.
VeliaTeatro è organizzata dall'Associazione Culturale Cilento Arte ed è realizzata con il sostegno di Comune di Ascea, Regione Campania, Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni; con ilpatrocinio di Università degli Studi di Milano; Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"; Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori di Milano; in collaborazione con "Fondazione Alario per Elea-Velia - Impresa Sociale; Ente Provinciale per il Turismo di Salerno; Pro-Loco Ascea; Istituto di Istruzione Superiore "Parmenide" di Vallo della Lucania.
VeliaTeatro 2019 sostiene AmaRAnta, l'ambulatorio dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano dedicato alla radioterapia antalgica per i pazienti oncologici.
E' prevista una navetta gratuita da Salerno per la Fondazione Alario e rientro a cura dell'Ente Provinciale per il Turismo di Salerno.
VeliaTeatro avrà anche un'appendice autunnale: la prima all'Università Statale di Milano dove l'11 ottobre presenterà "L'Apologia di Socrate" di Platone con una lectio magistralis
della Prof.ssa Iole Fargnoli della stesso Ateneo; la seconda, il 22 novembre, nell'Aula Magna del Tribunale di Milano con "L'ultima arringa di Piero Calamandrei". Quest'ultima iniziativa rientra nell'ambito della presentazione della LAPEC, Associazione a composizione mista di avvocati e magistrati, che inaugurerà così le proprie attività. L'evento sarà accreditato per la formazione degli avvocati di Milano.
VeliaTeatro
Inizio spettacoli ore 21:15
Costo biglietto euro 15
Per i bambini sotto i 12 anni euro 10
Info navette e biglietti su
Fonte: Il Vescovado
rank: 104811103
COMICON Napoli si mette in mostra! Saranno 18 i percorsi espositivi allestiti alla Mostra d’Oltremare dal 1° al 4 maggio per la XXV edizione dell’International Pop Culture Festival che si intrecciano agli eventi in calendario per offrire al pubblico di COMICON un viaggio completo ed esclusivo nella nona...
COMICON Napoli si mette in mostra! Saranno 18 i percorsi espositivi allestiti alla Mostra d'Oltremare dal1 al 4 maggio per la XXV edizione dell'International Pop Culture Festival che si intrecciano agli eventi in calendario per offrire al pubblico di COMICON un viaggio completo ed esclusivo nella nona...
Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce: con questa potente suggestione si presenta l’evento in programma oggi, domenica 13 aprile alle 19:30 nella chiesa di San Giorgio a Salerno. Una serata straordinaria che segna la prima assoluta del "Crux Fidelis" del giovane compositore Paolo Orlandi, accostato...
Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'arte e della ceramica è in programma mercoledì 16 aprile alle ore 19.30, presso il Complesso San Giovanni, Corso Umberto I, 167 - Cava de' Tirreni (Sa): si chiude con un evento speciale la mostra "Casa mia, Mamma mia", personale dell'artista Rita Cafaro,...