Tu sei qui: Gourmet“A Vico per Cacio”, nella borgata di Arola due giorni di spettacoli e degustazioni nel nome dell’arte casaria
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 10 maggio 2023 10:02:55
Un fine settimana dedicato a un'eccellenza vicana. Per due giorni la borgata di 𝗔𝗿𝗼𝗹𝗮 si trasformerà in un unico grande incubatore di specialisti dell'arte casearia, nel nome di "𝗔 𝗩𝗶𝗰𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗖𝗮𝗰𝗶𝗼".
Alla 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗔𝘀𝘁𝗮𝗽𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗶𝘂𝘀𝘀𝗼 si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'evento, promosso dalla 𝗖𝗶𝘁𝘁à 𝗱𝗶 𝗩𝗶𝗰𝗼 𝗘𝗾𝘂𝗲𝗻𝘀𝗲, che proporrà due giornate di iniziative degustative e di riscoperta della tradizione locale, il motore propulsivo di un'economia territoriale che punta il suo valore sul lavoro appassionante di intere famiglie dedite da generazioni alla lavorazione del latte.
La lavorazione artigianale del latte è un'arte che va preservata e tramandata alle nuove generazioni: "A Vico per Cacio" è un evento organizzato dalla 𝗣𝗿𝗼 𝗟𝗼𝗰𝗼 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗙𝗮𝗶𝘁𝗼 - 𝗠𝗼𝗶𝗮𝗻𝗼 che riunisce tutti i 27 caseifici del territorio di Vico Equense per valorizzare il prodotto caseario locale. Considerato un'eccellenza dell'enogastronomia del territorio e uno degli asset per la candidatura a "𝗖𝗶𝘁𝘁à 𝗖𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗚𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗨𝗻𝗲𝘀𝗰𝗼". Alle ore 18.00 di 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟯 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 la benedizione e il taglio della treccia daranno il via all'apertura degli stand che custodiranno le migliori pietanze che avranno il latte nel ruolo di protagonista indiscusso. Due giorni di spettacoli, attrazioni, assaggi, laboratori, musica popolare e tanto altro ancora che termineranno nella serata di 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟰 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼.
"Per la prima volta tutti gli artisti della produzione casearia si sono riuniti per la buona riuscita di quest'iniziativa - ha spiegato il sindaco 𝗣𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗔𝗶𝗲𝗹𝗹𝗼 -. E' proprio questa la strada giusta per continuare a valorizzare le nostre eccellenze, lavorate a mano e in tempo reale anche durante l'evento. I caseifici opereranno in totale sinergia a nome della manifestazione, con l'obiettivo di creare un percorso che crescerà nei prossimi anni. Il progetto sarà supportato anche da chef stellati vicani come Peppe Guida e Gennaro Esposito che hanno creduto molto nell'iniziativa e hanno contribuito con un menù ad hoc per l'evento e il loro sostegno morale".
"L'evento non si limiterà alla sua durata, ma si estenderà a iniziative specifiche per ragazzi con disabilità e affetti da disturbi dello spettro autistico, e coinvolgerà anche le scuole - ha continuato 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗖𝗮𝗻𝗻𝗮𝘃𝗮𝗹𝗲 della Pro Loco Moiano - Monte Faito, organizzatore della kermesse -. Con l'istituto alberghiero "De Gennaro" di Vico Equense è stato strutturato un progetto denominato ‘A Scuola per Cacio', con laboratori destinati alla formazione degli studenti e alla conoscenza della materia prima".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10057107
Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...
Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass targate SorrentoGnocchiDay. In occasione della quarte edizione dell'evento sorrentino, si svolgeranno 3 cooking class, aperte al pubblico e gratuite. Lunedì 28 aprile, si inizia alle 10.30, presso il ristorante Il Buco,1 stella Michelin, dove Ciro Sicignano,...
Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...
Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...