Ultimo aggiornamento 18 minuti fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: GourmetAll'Hostaria Bacco di Furore l'elogio alla cipolla campana

Gourmet

Sabato 23 novembre

All'Hostaria Bacco di Furore l'elogio alla cipolla campana

Inserito da (redazionelda), giovedì 21 novembre 2019 08:50:42

La cipolla (in latino Allium Cepa) è una pianta bulbosa originaria dell'Asia e coltivata già in tempi remoti un po' dappertutto.

Gli antichi Egizi ne facevano oggetto di culto. Fino a credere che il suo forte aroma potesse ridare respiro ai morti. Come testimonia il ritrovamento di resti di questo ortaggio in numerose sepolture e finanche nella tomba di Ramesse II.
Nell'antica Grecia se ne faceva un gran consumo e non solo in cucina. I gladiatori romani si strofinavano il corpo con cipolle per rassodare i muscoli, Nel Medio Evo i medici della Scuola Salernitana erano soliti prescriverle per alleviare il mal di testa, bloccare la caduta dei capelli, curare i morsi di serpente.

Ricca di vitamine e di sali minerali,oltre alle proprietà diuretiche, la cipolla possiede un'azione antibatterica, antiscorbutica, antidiabetica e vermifuga.

Particolarmente apprezzata dai buoingustai essa forma con il sedano e la carota il trittico degli "ortaggi principi" in cucina, detto Mirepoix.
Se ne contano diverse varietà, alcune delle quali ricercatissime e che si distinguono fra di loro per forma e colore delle tuniche, nonchè per il sapore: la Rossa di Tropea, la Bianca di Correggio, la Paglina di Castellupo, la Dorata di Vigliena, la Dolce di Isernia.

In Campania sono particolarmente apprezzate le Ramate di Montoro e della Valle Alifana, che saranno le protagoniste di una cena organizzata dall'Hostaria di Bacco di Furore sabato prossimo, 23 novembre dalle 20,00. A presentarle ci saranno due noti produttori: Nicola Barbato e Alberto Sasso. A cucinarle ci penseranno ben quattro famosi chef: Rinaldo Ippolito, Nino Cannavale, Erminia e Pietro Cuomo.

Il menu: 'Ndunderi alla Genovese classica, Ziti alla Genovese di Totani, Brasato di Bufala, Parmigiana di cipolle, La Dolce Bufala (sfoglia di mozzarella ripiena di cassata siciliana).

Ai partecipanti sarà offerto in omaggio un piatto di ceramica vietrese dell'Unione Ristoranti del Buon Ricordo.

E' gradita la prenotazione (tel. 089 830 360)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1022308109

Gourmet

Gourmet

Aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay

Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...

Gourmet

La quarta edizione di SorrentoGnocchiDay si apre con le Masterclass stellate

Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass targate SorrentoGnocchiDay. In occasione della quarte edizione dell'evento sorrentino, si svolgeranno 3 cooking class, aperte al pubblico e gratuite. Lunedì 28 aprile, si inizia alle 10.30, presso il ristorante Il Buco,1 stella Michelin, dove Ciro Sicignano,...

Gourmet

Tutto pronto per "Divina Food Experience": oltre 50 operatori del settore della ristorazione a Vietri sul Mare

Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...

Gourmet

Viviana Varese è l'artigiana del sapore, l'intervista di Hotel Domani

Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno