Ultimo aggiornamento 46 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: GourmetBroccoli di rapa scuppettiati

Gourmet

Broccoli di rapa scuppettiati

Inserito da (redazionelda), martedì 20 febbraio 2018 09:56:24

di Sigismondo Nastri

Monica Piscitelli, bravissima giornalista, esperta di enogastronomia, ha aperto qualche tempo fa su Facebook una discussione sul tema: «E voi di #friarielli siete? Scaldati e saltati? Verde vivo. O soffritti direttamente? Quasi bruciacchiati?». Le risposte arrivate dimostrano che c’è ancora voglia di dedicarsi alla cucina. Commendevole, perché il lavoro ai fornelli, se non è fatto con pazienza, con amore, con fantasia, può portare a risultati disastrosi.

I friarielli, chiamati anche broccoli di rapa, io li preferisco scuppettiati a cruro, come si usava una volta. Devono conservare quel gusto amarognolo - "amarostico" lo definisce Achille Talarico, medico gastronomo salernitano – che, se sbollentati, in parte perderebbero. Una volta puliti e lavati, vanno sgocciolati accuratamente – meglio, strizzati – e poi messi in padella, nell’olio extravergine d’oliva, versato in misura generosa, dove già sono stati fatti rosolare un paio di denti d’aglio. Con l’aggiunta del rituale peperoncino piccante (diventa sempre più raro trovarne al mercato. Io preferisco coltivare i diavolilli in vaso, sul balcone).

La cottura deve avvenire a fuoco vivace e a padella coperta. Senza aggiunta di acqua. Basterà quella sprigionata dalla verdura. È importante rigirare i broccoli frequentemente. Se sono teneri, non ci vorrà molto per averli pronti. Attenzione a non farli diventare sfatti, ma neppure bruciacchiati come vorrebbe qualcuno. A me i friarielli piace consumarli con un pezzo di salsiccia o una costoletta – o qualche tracchiulella, che è ancora più gustosa – di maiale, da soffriggere a parte, in padella, e unire poi alla verdura.

L’amico Gennaro Pesacane suggerisce di farli cuocere, senza sbollentarli ovviamente, in un soffritto di aglio, peperoncino, una «"stoppata" o "allacciata" di lardo o di "vuccularo" (guanciale)». E aggiunge: «Ricetta originale unica!». Certo, sarebbe bello. E gustoso pure.

Ma poi come la mettiamo con l’ipercolesterolemia, che ci priva del piacere di mangiare?

La sugna, criminalizzata oltremisura, è scomparsa quasi completamente dalle nostre dispense e dai nostri frigoriferi. Ricordo il tempo in cui, nelle case, era conservata nel vasetto di creta smaltata o nella più classica vessica. Ricordo che veniva fatta col pane ‘e ‘nzogna (tessuto adiposo surrenale) e ‘o lardo d’ ‘o puorco. E ricordo come era buona, spalmata in una palatella appena uscita dal forno o fatta riscaldare sulla fornacella, con un pizzico di sale.

Articolo tratto dalla raccolta"'A cannarizia"

Per saperne di più:

"‘A cannarizia", la grande tradizione gastronomica della Costa d’Amalfi raccontata da Sigismondo Nastri

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102331105

Gourmet

Gourmet

Aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay

Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...

Gourmet

La quarta edizione di SorrentoGnocchiDay si apre con le Masterclass stellate

Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass targate SorrentoGnocchiDay. In occasione della quarte edizione dell'evento sorrentino, si svolgeranno 3 cooking class, aperte al pubblico e gratuite. Lunedì 28 aprile, si inizia alle 10.30, presso il ristorante Il Buco,1 stella Michelin, dove Ciro Sicignano,...

Gourmet

Tutto pronto per "Divina Food Experience": oltre 50 operatori del settore della ristorazione a Vietri sul Mare

Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...

Gourmet

Viviana Varese è l'artigiana del sapore, l'intervista di Hotel Domani

Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno