Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: GourmetCittà Creativa Unesco per la Gastronomia, Vico Equense ce l'ha fatta: rappresenterà l'Italia a Parigi

Gourmet

Vico Equense, Penisola Sorrentina, gastronomia, Unesco, Parigi

Città Creativa Unesco per la Gastronomia, Vico Equense ce l'ha fatta: rappresenterà l'Italia a Parigi

Il sistema - Vico Equense ha basato la sua candidatura a "Creative Cities" sulla consapevolezza dell'importanza strategica che il reparto enogastronomico della città, ma anche del territorio circostante della Penisola Sorrentina, riveste sia in campo economico, sia in campo turistico e culturale.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 16 giugno 2023 09:10:47

Una filiera agroalimentare, condita di tradizioni, storia ed eccellenze. Così Vico Equense ottiene dalla Commissione Unesco il via libera per l'ultimo step, quello di Parigi, per entrare ufficialmente nel gotha delle località del mondo che eccellono nella attività creative. Al pari di Zahlè in Libano, Östersund in Svezia, Jeonju nella Corea del Sud, Gaziantep in Turchia, Papayàn in Colombia e naturalmente Parma, Bergamo e Alba in Italia, Vico Equense ha convinto tutti grazie a tutti gli elementi che rendono unico questo territorio.

I paesaggi incantati che dal mare alla montagna si uniscono attraverso borghi intrisi di tradizione. I prodotti tipici riconosciuti in tutto il mondo, la formazione con uno degli istituti scolastici più rinomati nel campo della Gastronomia. Ma soprattutto, la creatività. Tutti fattori determinanti per ottenere uno dei titoli più ambiti tra i Patrimoni dell'Umanità dell'Unesco: città creativa per la Gastronomia, un riconoscimento che elogia il rapporto unico che in queste terre l'uomo ha stretto con la natura e che si concretizza in prodotti enogastronomici preziosi, leccornie pregiate, tra le migliori al mondo.

Il sistema - Vico Equense ha basato la sua candidatura a "Creative Cities" sulla consapevolezza dell'importanza strategica che il reparto enogastronomico della città, ma anche del territorio circostante della Penisola Sorrentina, riveste sia in campo economico, sia in campo turistico e culturale.

"Una vocazione non solo millenaria, ma innovativa e pulsante - spiega il sindaco Peppe Aiello - che ha eletto questa terra meta prestigiosa del buon cibo e della buona ospitalità. Fare parte del network significa entrare in un circuito certificato Unesco, di città che si impegnano a condividere best practices, sviluppare partnership e progetti comuni".

A fare da apripista i cultori del gusto, i tre chef stellati 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗻𝗼 𝗖𝗮𝗻𝗻𝗮𝘃𝗮𝗰𝗰𝗶𝘂𝗼𝗹𝗼 (tre stelle Michelin), 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗿𝗼 𝗘𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗼 (due stelle Michelin) e 𝗣𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮 (una stella Michelin). Innumerevoli gli attestati di vicinanza: la 𝗘.𝗮𝗿𝘁.𝗵. 𝗦.𝗿.𝗹.di Monticello d'Alba, leader nel commercio al dettaglio di oggetti d'arte, 𝗹'𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗔𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶 𝗔𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 (IMAA) del 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲 (CNR), la "𝗥𝗼𝗺𝗮 𝗨𝗻𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗖𝗶𝘁𝘆 𝗼𝗳 𝗙𝗶𝗹𝗺" appartenente al network delle Città creative nel mondo, le condotte 𝗦𝗹𝗼𝘄 𝗙𝗼𝗼𝗱 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗦𝗼𝗿𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗲 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗶𝗮, 𝗹'𝗨𝗻𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗜𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶, la 𝗙𝗮𝗰𝗼𝗹𝘁à 𝗱𝗶 𝗘𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗲 𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁à 𝗱𝗶 𝗜𝘀𝘁𝗮𝗻𝗯𝘂𝗹 (Turchia), 𝗹'𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁à 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗹𝗼𝗿𝗶𝗱𝗮 (Usa), l'Università Telematica 𝗘-𝗖𝗮𝗺𝗽𝘂𝘀, 𝗹'𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝗴𝗵𝗶𝗲𝗿𝗼 "𝗗𝗲 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗿𝗼"di Vico Equense, la 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗟𝗮𝘁𝘁𝗮𝗿𝗶, l'associazione dei pizzaioli vicani "Pizza a Vico" l'associazione dei commercianti "𝗔𝗰𝗼𝘃𝗲" e "𝗔𝗶𝗰𝗮𝘀𝘁" di Vico Equense e tante altre ancora, come l'appoggio del fondatore di 𝗘𝗮𝘁𝗮𝗹𝘆 Oscar Farinetti, del presidente di 𝗜𝗰𝗼𝗺𝗼𝘀 𝗜𝘁𝗮𝗹𝘆 Maurizio Di Stefano e della titolare della 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗖𝗮𝘁𝘁𝗲𝗱𝗿𝗮 𝗨𝗻𝗲𝘀𝗰𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹'𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 dell'Università Federico II Annamaria Colao.

Ora si attende il verdetto di Parigi: "E' uno dei primi obiettivi che ho immaginato fin dall'inizio del mio mandato - ha continuato il primo cittadino -. Quando ho messo in campo quest'idea ho visto tanti volti perplessi. Alcuni mi hanno preso per folle. Ho risposto lavorando con la mia squadra senza sosta per un anno e mezzo, facendoci trovare pronti e preparando nei minimi dettagli l'iter per raggiungere questo risultato. Man mano che la nostra visione prendeva forma, ho visto la fiducia e la passione negli occhi di tutti quelli che hanno collaborato a questo progetto. Sono tantissimi, li ringrazierò uno ad uno non appena avrò preso coscienza di questo meraviglioso risultato. Abbiamo ancora tanto da raccontare al mondo intero e da oggi inizia una nuova sfida", ha concluso il sindaco.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107135100

Gourmet

Gourmet

Aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay

Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...

Gourmet

La quarta edizione di SorrentoGnocchiDay si apre con le Masterclass stellate

Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass targate SorrentoGnocchiDay. In occasione della quarte edizione dell'evento sorrentino, si svolgeranno 3 cooking class, aperte al pubblico e gratuite. Lunedì 28 aprile, si inizia alle 10.30, presso il ristorante Il Buco,1 stella Michelin, dove Ciro Sicignano,...

Gourmet

Tutto pronto per "Divina Food Experience": oltre 50 operatori del settore della ristorazione a Vietri sul Mare

Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...

Gourmet

Viviana Varese è l'artigiana del sapore, l'intervista di Hotel Domani

Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno