Tu sei qui: GourmetCostiera Amalfitana: Napoli Tramonti A/R
Inserito da (admin), giovedì 19 ottobre 2017 13:40:16
Territorio, prodotti della terra e assaggi per il ritorno dell'incontro Alleanza Slow Food tra Vuolo e Maiorano Grande successo per Napoli Tramonti A/R la iniziativa di incontro tra la tradizione pizzaiola napoletana rappresentata dal Maestro Guglielmo Vuolo e il pizzaiolo tramontano Francesco Maiorano promossa dalla Alleanza dei Cuochi e Pizzaioli Slow Food all'insegna dei prodotti di Presidio, dell'Arca del Gusto e del nato a nuova vita Re Fiascone, il pomodoro recuperato grazie a una iniziativa di crowfunding che lo ha riportato sui terrazzamenti del Comune di Tramonti, partner della serata. Al comune di Tramonti, Guglielmo Vuolo, maestro in forze al Polo Gastronomico Eccellenze Campane, con i suoi due esercizi a Via Brin e Via Partenope, ha ricevuto dal vicesindaco, Domenico Amatruda e dall’Assessore Vincenzo Savino, di recente nominato Commissario alla Corporazione dei pizzaioli di Tramonti, un premio per il suo impegno nella valorizzazione della Pizza Napoletana. Anche Francesco Maiorano, titolarecon la moglie Pamela della Trattoria Pizzeria San Francisco di Tramonti ha ricevuto un simile riconoscimento dalla amministrazione per il suo impegno nella valorizzazione delle risorse del territorio e della pizza tramontana. Una attività che gli conta 40 anni di professione e la messa appunto della Carta dei Pomodori , un documento unico in Italia per la conoscenza delle varietà maggiori e minori della Campania, nel quale, dal 2016, ha inserito il Re Fiascone, antico pomodoro dimenticato della Costiera Amalfitana recuperato grazie a un progetto di cui è capofila Acarbio. Nell’incontro, moderato dal giornalista de il Mattino Luciano Pignataro, in cui si sono analizzati i progetti di recupero territoriali e le iniziative di valorizzazione dei prodotti tramontani, si è anche parlato della storia dei pizzaioli di Tramonti, dei Presidi Slow Food e del recentemente lanciato Menù For Change, la via di Slow Food per contrastare siccità, desertificazione, alluvioni, innalzamento degli oceani e inquinamento dei mari: in una parola il Glebal Warming che mette in pericolo la sicurezza alimentare di tutto il pianeta. E’ seguita la cena con le creazioni dei pizzaioli della Alleanza Slow Food Vuolo e Maiorano presso la Trattoria Tramontana San Francisco di Tramonti alla presenza di Catello Carrese, rappresentante del Progetto Alleanza Slow Food dei Cuochi e Pizzaioli della Campania e Basilicata, del Fiduciario Slow Food della Condotta Costa d'Amalfi Andrea Ferraioli e della giornalista Monica Piscitelli, storyteller della Storia dei Pizzaioli di Tramonti.
Fonte: Booble
rank: 10253106
Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...
Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass targate SorrentoGnocchiDay. In occasione della quarte edizione dell'evento sorrentino, si svolgeranno 3 cooking class, aperte al pubblico e gratuite. Lunedì 28 aprile, si inizia alle 10.30, presso il ristorante Il Buco,1 stella Michelin, dove Ciro Sicignano,...
Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...
Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...