Tu sei qui: GourmetDa Basilico Italia il Bottone sorrentino, lo gnocco reinterpretato da Vincenzo Guarino
Inserito da (Admin), mercoledì 18 novembre 2020 09:58:05
Reinterpretare un emblema della cucina italiana, apportando innovazioni gustose e originali? Si può fare e ci è riuscito perfettamente lo chef Vincenzo Guarino, il Re Mida dell'haute cuisine nazionale, capace di far brillare la stella Michelin ovunque vada. Ultima ma non ultima, la stella conquistata lo scorso anno, dopo soli 7 mesi dall'arrivo nelle cucine de "L'Aria" di Como, presso il Mandarin Oriental.
Fatidico, a Sorrento, è stato l'incontro tra Vincenzo Guarino e Maurizio Mastellone, patron del ristorante-pizzeria "Basilico Italia" nonché creatore del "Pesto sorrentino", realizzato con noci di Sorrento, olio extravergine di oliva DOP Penisola Sorrentina, provolone del Monaco dei Monti Lattari e basilico napoletano.
Ispirato dall'aromaticità del nuovo Pesto, Guarino si è cimentato nella rivisitazione del tradizionale gnocco dando vita al "Bottone sorrentino". Ma facciamo un passo indietro di qualche secolo: sembra che lo gnocco alla sorrentina, piatto simbolo della cucina locale, sia nato dall' inventiva di un oste di piazza Tasso che, impastate le patate lesse con uova, farina e acqua, ne fece dei tocchetti da condire con sugo di pomodoro, sui quali adagiò pezzetti di fiordilatte, bontà casearia prodotta nella vicina Agerola, completando il piatto con tanto basilico, nella sua varietà napoletana, quella caratterizzata da foglie larghe, bollose e dal gusto leggermente mentolato. Il piatto conquistò immediatamente sorrentini e viandanti e, rapidamente, si diffuse prima sulle tavole della città e poi, da lì, in tutta Italia, fino a essere conosciuto e apprezzato nel mondo.
Ora, dalla creatività dell'executive chef Vincenzo Guarino, è nato lo gnocco del terzo millennio, il "Bottone sorrentino", realizzato con patate lesse, farina, parmigiano e uovo. Dall'impasto si ricavano dei piccoli dischi, che si farciscono con fiordilatte fuso e poi si chiudono. Una volta cotti a vapore, li si adagia nel piatto su una zuppa di pomodoro Cuore di bue di Sorrento e uno strato di Pesto sorrentino.
Un piatto storico rivisitato che è possibile degustare solo a Sorrento, presso "Basilico Italia", e nelle cucine dello chef Vincenzo Guarino.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10187104
Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...
Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass targate SorrentoGnocchiDay. In occasione della quarte edizione dell'evento sorrentino, si svolgeranno 3 cooking class, aperte al pubblico e gratuite. Lunedì 28 aprile, si inizia alle 10.30, presso il ristorante Il Buco,1 stella Michelin, dove Ciro Sicignano,...
Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...
Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...