Tu sei qui: GourmetFrà Cosimo e 'o Brigante e Positano: abbiamo assaporato in anteprima la cucina dello Chef Brigante
Inserito da (admin), giovedì 23 gennaio 2020 19:29:43
Lo avevamo annunciato in un nostro articolo del 2019, a Bellizzi, in provincia di Salerno, il "Cuoco Brigante" Domenico Rispoli ha avviato un singolare format di ristorazione made in sud.
Positanese doc, Domenico ha i sapori della cucina mediterranea nel suo DNA ma per lui gourmet non significa costoso: «Voglio portare sulle tavole dei miei ospiti la qualità e le bontà del nostro grande passato, al giusto prezzo.» è stata una delle sue dichiarazioni iniziali.
Pur essendo la prima volta che ci incontrava, l'amicizia con Domenico è nata con Positano Notizie e fino a ieri era solo "virtuale", ci ha accolti nel suo locale come amici di vecchia data.
Frà Cosimo e 'o Brigante e Positano è un locale polifunzionale in cui i prodotti della tradizione campana trovano un interprete che non lascia spazi a contaminazioni esterne e la regina (che purtroppo non abbiamo assaggiato) è la pizza.
Il locale è dotato di un ampio spazio all'aperto, i lavori sono ancora in corso e, per quanto la sala principale sia già pronta ed accogliente, è chiaro che c'è bisogno ancora di qualche rifinitura per rendere questo angolo di bellizzi degno del nome che porta.
Dopo qualche battuta per sciogliere il ghiaccio con una veloce visita alla braceria e alla cucina, arriviamo subito al "sodo": «che cosa prepari per noi Domenico?»
"Ndunderi minoresi con calamari e salsa di sfusato amalfitano" per iniziare. A dire il vero eravamo perplessi di provare gli ndunderi in bianco ma, dopo il primo timido assaggio, il piatto si è rivelato ben bilanciato nel rispetto delle nostre tradizioni marinare con un profumo di limone inebriante. Acquisita fiducia nel nostro cuoco brigante ci affidiamo a lui anche per il secondo chiedendo di essere stupiti.
Tra un bicchiere di vino e due chiacchiere "hi-tech" con il giovane figlio Giuseppe, Domenico arriva al nostro tavolo con una "Zuppa di fagioli con cipolle e nnoglia": fagioli Canari di Monte Comune (Vico Equense, ndr) Olio evo di Montecorvino Pugliano e "salame pezzente", un piatto povero quasi completamente scomparso dalle nostre tavole.
La "nnoglia" (o nuglia) è la versione cilentana del salame pezzente, un salsiccione preparato utilizzando tagli di carne poco pregiati e reso aromatico da spezie piccanti come la paprika. Nell'insieme un piatto gustoso che sarebbe stato perfetto se, invece del sole e una temperatura quasi primaverile, ci fosse stata una bella giornata di pioggia invernale.
Merita una segnalazione a parte il pane, realizzato in casa con l'impasto della pizza, senza sale che ha accompagnato divinamente la nostra voglia di passato.
Non abbiamo assaggiato il dolce, il nostro tempo a disposizione era terminato, ma ci siamo ripromessi di tornare con un esperto, uno storico della gastronomia napoletana e campana, il nostro amico e collega Sigismondo Nastri.
Nel complesso un'esperienza molto positiva, con un format che ci convince e che ha le carte giusto per diventare un presidio dove si preserva la nostra millenaria storia culinaria.
Fonte: Positano Notizie
rank: 108826104
Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...
Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass targate SorrentoGnocchiDay. In occasione della quarte edizione dell'evento sorrentino, si svolgeranno 3 cooking class, aperte al pubblico e gratuite. Lunedì 28 aprile, si inizia alle 10.30, presso il ristorante Il Buco,1 stella Michelin, dove Ciro Sicignano,...
Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...
Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...