Ultimo aggiornamento 4 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: GourmetGelaterie d'Italia 2019, Sal De Riso e Pansa nella guida speciale del Gambero Rosso

Gourmet

Sigep 2019, Rimini, Gambero Rosso, Gelato d'Autore

Gelaterie d'Italia 2019, Sal De Riso e Pansa nella guida speciale del Gambero Rosso

Il gelato è dei Maestri Pasticcieri

Inserito da (admin), martedì 22 gennaio 2019 23:45:41

Presentata in anteprima all'edizione 2019 del Sigep Fiera di Rimini la terza edizione della guida Gelaterie d'Italia 2019 del Gambero Rosso.

Un'accurata raccolta di oltre 350 indirizzi di tutto lo Stivale, 43 dei quali hanno ottenuto i Tre Coni (il punteggio più alto, l'equivalente per i nostri ispettori di un gelato eccellente). In Campania soltanto due: Cremeria Gabriele di Vico Equense e Di Matteo di Torchiara, in provincia di Salerno.

Secondo un'indagine del Centro Studi Cna, l'Italia è diventata una superpotenza del settore, che nel 2017 ha trainato un giro d'affari pari a due miliardi di euro e dato lavoro a 40mila addetti.

Il gelato è (anche) quello dei maestri pasticcieri

E allora, oltre a far parlare le cifre, vale sicuramente la pena concentrarsi sulle tendenze e novità emerse per dare un'autentica fotografia del fermento che continua ad animare il mondo dei gelatieri - e non solo - da Nord a Sud. Non solo perché è diventata sempre più evidente l'attenzione che anche i grandi pasticceri dedicano a questo prodotto: un'attenzione che ci ha spinti, per la prima volta, a dedicare a 31 di loro una menzione d'onore (quindi nessuna graduatoria o assegnazione di coni) all'interno della sezione della guida intitolata Il Gelato del Pasticcere.

Due le eccellenze della Costa d'Amalfi in questa particolare graduatoria: Andrea Pansa ad Amalfi e Sal De Riso a Minori. Con loro, in Campania, i big Pasquale Marigliano di Nola, Gabbiano di Pompei e Pepe di Sant'Egidio del Monte Albino.

Le tendenze emerse: territorio e ritorno ai grandi classici

Ma dall'inizio alla fine, dalla Valle d'Aosta alla Sicilia, è l'intero volume (già disponibile on line e in libreria e in edicola a fine aprile) a raccontare un comparto che - per modus operandi dei suoi protagonisti, ricerca e professionalità - sembra avvicinarsi con costanza agli standard già diffusi, ad esempio, tra ristoratori e pizzaioli. In che senso? Nel senso che oggi i gelatieri hanno l'obiettivo di scovare la qualità ovunque e comunque, dialogando con l'agricoltura e spostandosi in prima persona per scovare i migliori ingredienti.

Si va in Madagascar per la vaniglia, a Bronte e a Stigliano per il pistacchio, ma ci si muove molto anche nel proprio territorio di appartenenza: un altro bel filo conduttore emerso è infatti l'attaccamento alle radici, che si traduce in una pluralità di spunti uno più interessante dell'altro. La riscoperta di varietà meno note (e non ci riferiamo solo alla frutta, dato che il ruolo di ortaggi e fiori sta crescendo), il recupero di ricette - dolci e salate - da replicare in versione sottozero, la creatività che comincia da tutto ciò per arrivare a un risultato finale che, oltre a essere sempre più sano e attento alle esigenze di tutti, sia buono e appagante.

Gusti originali e gastronomici, varianti vegan o senza glutine, dunque, ma in realtà anche un grande ritorno ai classici, "evoluti" nella competenza di chi li prepara, nella selezione della materia prima e nel processo produttivo. Insomma, non c'è niente di meglio di un cioccolato o di uno zabaione fatti a regola d'arte per svelare il talento di un gelatiere.

 

Fonte: www.ilvescovado.it

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 105214101

Gourmet

Gourmet

Aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay

Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...

Gourmet

La quarta edizione di SorrentoGnocchiDay si apre con le Masterclass stellate

Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass targate SorrentoGnocchiDay. In occasione della quarte edizione dell'evento sorrentino, si svolgeranno 3 cooking class, aperte al pubblico e gratuite. Lunedì 28 aprile, si inizia alle 10.30, presso il ristorante Il Buco,1 stella Michelin, dove Ciro Sicignano,...

Gourmet

Tutto pronto per "Divina Food Experience": oltre 50 operatori del settore della ristorazione a Vietri sul Mare

Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...

Gourmet

Viviana Varese è l'artigiana del sapore, l'intervista di Hotel Domani

Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno