Tu sei qui: GourmetGli Strozzapreti alla Carbonara di Raffaella Gambardella [VIDEORICETTA]
Inserito da (redazionelda), sabato 21 marzo 2020 18:08:04
La Carbonara, si sa, è uno dei piatti più apprezzati della cucina della Bella Italia. Tanto semplice nei suoi ingredienti, quanto complesso nella sua preparazione.
In questo periodo di stop forzato da emergenza coronavirus, proponiamo la ricetta interpretata dalla nostra Raffaella Gambardella di Amalfi, tra le espressioni delle bellezza e della bontà del territorio.
LA VIDEORICETTA IN BASSO
Sulle origini di questa ricetta aleggiano molte leggende più o meno fantasiose ed è difficile datarne persino la comparsa nei primi ricettari italiani. Chi sostiene che sia di ispirazione "a stelle e strisce" ricordando la combinazione del tipico gusto americano di "bacon and eggs" oppure l'ipotesi più accreditata che vede tra i protagonisti un giovane cuoco bolognese, Renato Gualandi. Ingaggiato il 22 settembre del 1944 per preparare un pranzo in occasione dell'incontro tra l'Ottava Armata inglese e la Quinta Armata americana nella Riccione appena liberata, facendo di necessità virtù, creò inconsapevolmente un piatto destinato a diventare famoso in tutto il mondo. In seguito Gualandi divenne cuoco delle truppe alleate a Roma e questo periodo fu sufficiente per diffondere la fama della carbonara nella capitale.
Negli anni la tradizione si è sempre più rafforzata scegliendo per questa ricetta pochi ingredienti, ma di ottima qualità per preparare uno dei piatti più amati della cucina italiana. Le uova freschissime sono alla base della ricetta, insieme all'alta qualità del guanciale di maiale e al Pecorino romano D.O.P. Un connubio di sapori forti, ma che con il giusto equilibrio di gusto e sapidità saprà allietare le nostre tavole e soddisfare anche i palati più esigenti.
Due sono i passaggi fondamentali per realizzare una Carbonara a regola d'arte: non aggiungere grassi oltre a quello presente nel guanciale e mantecare la pasta con la crema di tuorli e pecorino romano D.O.P. a fuoco spento.
Per gli Strozzapreti (per 4 persone)
- 300 gr di farina 00
- 200 gr di semola di grano duro
- 300 gr di acqua tiepida
- un pizzico di sale fino
Per la Carbonara (per 2 persone)
- 200 gr di guanciale
- 3 tuorli
- 60 gr di Pecorino Romano D.O.P.
- Pepe macinato
>Leggi anche:
Da Tramonti gli "Strascinati ai profumi della montiera" di Raffaella Amato [VIDEO]
Fonte: Il Vescovado
rank: 1003281105
Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...
Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass targate SorrentoGnocchiDay. In occasione della quarte edizione dell'evento sorrentino, si svolgeranno 3 cooking class, aperte al pubblico e gratuite. Lunedì 28 aprile, si inizia alle 10.30, presso il ristorante Il Buco,1 stella Michelin, dove Ciro Sicignano,...
Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...
Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...