Ultimo aggiornamento 1 ora fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Gourmet"I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo": da Napoli ecco le nuove tendenze della pasticceria

Gourmet

Napoli, “I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo”, nuove tendenze della pasticceria natalizia

"I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo": da Napoli ecco le nuove tendenze della pasticceria

Sal De Riso, presidente dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani, ha puntato sui frutti rossi, proponendo un Bauletto di Frangipane alle mandorle, con frutti di bosco, mele annurche e spezie, accanto a uno dei suoi più celebri panettoni, farcito con more, ribes, mirtilli, fragoline di bosco, fragole e finito con crema pasticcera profumata alla vaniglia e al rosmarino.

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 28 novembre 2023 10:50:22

A conclusione della 12° edizione della kermesse "I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo", ospitata nelle splendide sale dello storico Grand Hotel Vesuvio, Napoli propone le nuove tendenze della pasticceria natalizia.

Grazie alla creatività e all'abilità dei 10 Maestri Pasticceri che hanno preso parte all'evento, siamo in grado di anticipare l'orientamento della pasticceria delle feste di fine anno e di confermare alcuni trend già in atto.

I dolci delle feste saranno swicy, termine che deriva dalla fusione di sweet e spicy: dolce e speziato, e indica l'accostamento, sempre più apprezzato, tra zucchero e miele con spezie dal gusto particolarmente deciso, come la noce moscata e il pepe nero.

L'invito, fatto per l'occasione da Antimo Caputo, Ad del Mulino, a "reinterpretare, secondo il proprio estro e la propria competenza, le delizie del passato" è stato accolto con entusiasmo dai partecipanti, che si sono fatti guidare dal gusto per l'innovazione applicato ai modelli classici; ricette tradizionali, rielaborate con l'utilizzo di tecniche moderne e realizzate grazie all'accostamento di nuovi sapori. Nel dolce défilé non è mancata un'attenzione particolare al senza glutine.

"Il tema di quest'anno è intimamente legato ai sapori e ai profumi tradizionali della nostra pasticceria, da nord a sud: la frutta secca, le spezie e i frutti rossi sono alla base, infatti, di tante ricette classiche - ha dichiarato Antimo Caputo- Come di consueto, abbiamo chiesto ai pasticceri campani ed extra campani che partecipano al nostro evento di innovare e rinnovare il patrimonio dolciario delle feste di fine anno, nel segno della semplicità e anche quest'anno possiamo dirci profondamente soddisfatti e orgogliosi dell'altissimo livello delle loro interpretazioni."

Ma vediamo da vicino tutti i protagonisti e le rispettive proposte.

Il Relais Dessert padovano Luigi Biasetto, punta di diamante della pasticceria italiana, ha portato in degustazione una scenografica Guirlande de Noël rivestita con frutta secca, frutta candita, frutti rossi e spezie nonché alcuni dei suoi lievitati ai frutti rossi, in particolare: una brioche e un panettone, entrambi realizzati con lievito madre centenario e farina 100% italiana.

Salvatore Capparelli, dell'omonima pasticceria napoletana, ha puntato sulla ricchezza gustativa della Cassata di Natale: pasta biscuit con nocciole e mandorle, farcita con ricotta e frutti di bosco. Le spezie si sono imposte, nella sua proposta, sotto forma di pisto, un must nella produzione dei tradizionali roccocò e dei mustaccioli.

Giuseppe Cristofaro, giovane ma già affermato pasticcere in forza presso la Pasticceria Dolce Voglia di Frattaminore, in provincia di Napoli, ha riservato un'attenzione particolare al segmento gluten free, reinterpretando in chiave "senza glutine" i classici roccocò e gli struffoli; proposti accanto ad una cassata infornata, che ha definito "moderna", in virtù della sua leggerezza e che ha decorato rigorosamente in rosso.

Anche Sal De Riso, presidente dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani, ha puntato sui frutti rossi, proponendo un Bauletto di Frangipane alle mandorle, con frutti di bosco, mele annurche e spezie, accanto a uno dei suoi più celebri panettoni, farcito con more, ribes, mirtilli, fragoline di bosco, fragole e finito con crema pasticcera profumata alla vaniglia e al rosmarino.

Per Marco Infante, pasticcere estroso e anima di Casa Infante assieme al fratello Fabio, i dolci del Natale 2023 saranno la Cassata spassosa: farcita con confettura ai frutti rossi e il Nocciomandorlacchio: realizzato con nocciole, mandorle e pistacchio e profumato al pisto.

Il maestro Santi Palazzolo, della storica Pasticceria Palazzolo, attiva a Cinisi, in provincia di Palermo, sin dal 1920, ha realizzato una sintesi perfetta con la sua Armony: una torta ispirata ad una antica ricetta di famiglia e caratterizzata dalla croccantezza della frutta secca tostata e dall'aromaticità delle spezie, in primis pepe nero, chiodi di garofano e noce moscata, servita con una salsa ai lamponi.

Da un'altra pasticceria storica, la Pasticceria Pesce di Avella, attiva sin dal 1895, il maestro pasticcere Pasquale Pesce ha proposto le cassatine alla frutta secca, in particolare, alla nocciola e al pistacchio; una bavarese con pistacchio e lampone e il Panettone Avola, con pasta di mandorle e amarene.

Il padre dei Fiocchi di Neve, Ciro Poppella, ha arricchito con una sbriciolata di roccocò al pisto e mela annurca il suo nuovo dolce, creato per l'occasione, O'Munacone.

Una spettacolare Cream tart natalizia, con pasta frolla alle mandorle, nocciole, pisto, e farcitura ai frutti rossi ha dominato l'esposizione del decano della pasticceria napoletana, Sabatino Sirica, accompagnato dalla nipote, Ilaria Varriale.

Rocco Cannavino alias Zio Rocco, dello Zio Rocco Lab Store, in collaborazione con lo chef stellato Francesco Sodano e con il maestro d'arte presepiale, Marco Ferrigno, ha presentato, esposto in una teca creata ad hoc, il Cornetto Magma: uno sfogliato a doppio impasto, ispirato al Vesuvio e realizzato utilizzando carbone vegetale e lamponi liofilizzati; all'interno una crema al latte di bufala ai limoni vesuviani con un cuore di marmellata acida di limoni.

Dal Veneto alla Sicilia, attraversando tutta la Campania Felix, non resta che mettersi in viaggio per degustare i dolci più invitanti delle feste di fine anno.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

La proposta di Sal De Riso e Giovanni Giordano La proposta di Sal De Riso e Giovanni Giordano

rank: 106844109

Gourmet

Gourmet

Aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay

Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...

Gourmet

La quarta edizione di SorrentoGnocchiDay si apre con le Masterclass stellate

Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass targate SorrentoGnocchiDay. In occasione della quarte edizione dell'evento sorrentino, si svolgeranno 3 cooking class, aperte al pubblico e gratuite. Lunedì 28 aprile, si inizia alle 10.30, presso il ristorante Il Buco,1 stella Michelin, dove Ciro Sicignano,...

Gourmet

Tutto pronto per "Divina Food Experience": oltre 50 operatori del settore della ristorazione a Vietri sul Mare

Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...

Gourmet

Viviana Varese è l'artigiana del sapore, l'intervista di Hotel Domani

Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno