Tu sei qui: GourmetIl ‘Concerto’ di Tramonti: l’antica ricetta del liquore nato nel Conservatorio di Pucara
Inserito da (Maria Abate), giovedì 1 marzo 2018 12:52:38
Liquirizia, finocchietto, cannella, chiodi di garofano, noce moscata, stella alpina, mentuccia, orzo e caffè: questi sono soltanto alcuni degli ingredienti che rendono intenso e inimitabile il sapore del "Concerto", liquore tipico di Pucara, frazione di Tramonti. Ottimo digestivo, il Concerto è il liquore più richiesto in Costa d'Amalfi dopo il limoncello e viene ormai utilizzato anche in cucina, nella preparazione di salsine da abbinare ai secondi di carne o delle melanzane alla cioccolata tipiche della vicina Maiori.
Un liquido prezioso quanto antico (risale al 1400), realizzato per la prima volta nel Regio Conservatorio dei Santi Giuseppe e Teresa. Le religiose, avendo a disposizione molte varietà di erbe e spezie, idearono questo meraviglioso infuso a scopo medicinale. Il concerto, infatti, era anticamente usato come panacea per tutti i mali e le anziane massaie di Tramonti sono tutt'ora convinte delle sue qualità magico-terapeutiche. Ancora oggi è abitudine offrirne un bicchierino ("‘na presa ‘e cunciert") agli amici e parenti in segno di ospitalità.
A Tramonti viene preparato ancora secondo la ricetta della tradizione, senza lesinare sulla qualità degli ingredienti e sui tempi di realizzazione. Ci vogliono ben 40 giorni di infusione e un procedimento lungo e laborioso... però alla fine il risultato ripaga di ogni fatica. Di seguito vi riportiamo la ricetta.
INGREDIENTI
Una dose preconfezionata per concerto (da acquistare presso le erboristerie o le farmacie della Costiera Amalfitana), 1 lt. di alcool, una buccia di limone, 1 kg. di orzo marinato, 2,5 kg. di zucchero, 6 tazzine di caffè.
Per chi è impossibilitato a comprarla, ecco la composizione di una dose:
ESECUZIONE
Comporre un miscuglio con tutte le spezie triturate per bene. Lasciatelo in infusione nell'alcool per 40 giorni, insieme alla buccia di un limone. Poi far bollire l'orzo in 4 litri di acqua. Lasciare riposare per almeno due giorni e quindi filtrare con un telo o una carta da filtro con cui foderare un imbuto. Nel liquido ottenuto far poi sciogliere sul fuoco molto moderato lo zucchero e alla fine aggiungere il caffè. A parte, filtrare, sempre con un telo, l'infuso di spezie da unire all'orzo ormai raffreddato. Dopo qualche mese, travasare nelle bottiglie il liquore, evitando di prendere eventuali residui del fondo.
Fonte: Amalfi News
rank: 1098113109
Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...
Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass targate SorrentoGnocchiDay. In occasione della quarte edizione dell'evento sorrentino, si svolgeranno 3 cooking class, aperte al pubblico e gratuite. Lunedì 28 aprile, si inizia alle 10.30, presso il ristorante Il Buco,1 stella Michelin, dove Ciro Sicignano,...
Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...
Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...