Tu sei qui: GourmetIl mondo della pizza di Tramonti si ritrova il 13 febbraio a Parma
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 12 febbraio 2024 10:08:19
Con la partecipazione dell'Associazione Pizzaioli di Tramonti, l'itinerante Capodanno "tramontino" che si riunisce da più di un decennio, si terrà nella Città di Parma.
L'appuntamento è per il 13 febbraio alle 12 al Ristorante Arte & Gusto, situato in via Emilia Est n. 87.
Un'ottima occasione per degustare la ricca gastronomia del territorio e per socializzare.
All'evento interverrà come relatore Daniele Ghezzi, docente di business planning presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore ed esperto di strategie nel settore agroalimentare, che tratterà il tema del passaggio generazionale -tema di grande attualità in particolare per molte aziende del comparto- legato a nuovi modelli di business per lo sviluppo imprenditoriale delle piccole e medie imprese a carattere famigliare.
Molte sono, infatti, le sfide e le riflessioni conseguenti che il "dopo pandemia" sta presentando alle imprese, e nello specifico al mondo delle insegne "Pizzeria", che al momento fa molta fatica a stare al passo con i tempi sempre più Smart e con assiduità assiste a numerose chiusure di attività storiche.
"Oserei dire - commenta Beppe Francese - che è un vero peccato se consideriamo che le attività - risto/pizza - nel nord dell'Italia le prime insegne nascono degli anni 50 non per competere con l'esistente ristorazione del territorio ma per unirsi ad esse con una visione d'inclusione, vale a dire, unire i ceti sociali, elemento indiscusso, ad un format consolidato che tutto il mondo ci invidia".
"Tutti insieme senza distinzione di classe... bellissimo! Scusate se "enfatizzo" questo pensiero - dichiara Francese, facendo una disamina del passato e del presente - seppur personale, ma è un mio vissuto! Oggi, poterlo ribadire deve essere, elemento caratterizzante e motivo di orgoglio di tutti qui soggetti che hanno vissuto quei tempi, che con la propria semplicità, con il proprio lavoro, hanno dato un notevole contribuito di socializzazione alla società in cui oggi viviamo. Quindi, considerato la realtà economica del momento, assistere alla chiusura di numerose attività (soprattutto quelle storiche) è un vero male al cuore, attività che negli anni con sacrifici ed impegno hanno consolidato il proprio brand, producendo benessere sia per la propria impresa sia per l'economia circolare.
Ma c'è da porsi un altro quesito, - senza pregiudizi alcuni -, con l'avvento della cucina etnica che s'inserisce prepotentemente sul mercato del cibo, l'insegna pizza o pizzeria come la si vuol chiamare, in futuro sarà ancora l'elemento caratterizzante per una alimentazione consapevole/salutistica e per un fuoricasa sociale?".
Per info: 0521/1855918
Fonte: Il Vescovado
rank: 100934100
Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...
Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass targate SorrentoGnocchiDay. In occasione della quarte edizione dell'evento sorrentino, si svolgeranno 3 cooking class, aperte al pubblico e gratuite. Lunedì 28 aprile, si inizia alle 10.30, presso il ristorante Il Buco,1 stella Michelin, dove Ciro Sicignano,...
Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...
Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...