Tu sei qui: GourmetIn arrivo la Dop per la Colatura di Alici di Cetara, entro il 2019 la pubblicazione in Gazzetta ufficiale UE
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 9 ottobre 2019 12:03:33
Entro la fine del 2019 la Colatura di Alici di Cetara otterrà la Denominazione di Origine Protetta (Dop). A rivelarlo un articolo pubblicato ieri su "Il Sole 24 Ore" e scritto da Vincenzo Peretti, responsabile dell'Iter della Dop e membro dell'Associazione del Comitato Scientifico che ha curato il disciplinare.
Lo scorso marzo una delegazione da Cetara partì alla volta del Parlamento Europeo di Bruxelles per discutere in merito al tema dei fondi strutturali col Commissario Europeo all'Agricoltura e Sviluppo Rurale Phil Hogan.
«Un percorso lungo e articolato che abbiamo attivato nel 2015 con la costituzione dell'Associazione per la valorizzazione della Colatura - scrive Peretti -. Nell'estate del 2018 abbiamo fatto i primi passi per la richiesta di registrazione della Dop e in autunno presentato la domanda alla Commissione europea. Entro fine anno aspettiamo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale della Ue. Un riconoscimento meritato e importante per valorizzare al meglio un prodotto unico nel suo genere».
Il riconoscimento del marchio DOP alla Colatura di Alici di Cetara è un progetto portato avanti con molta ambizione da Lucia Di Mauro, presidentessa dell'Associazione per la tutela e la valorizzazione della colatura nonché proprietaria della IASA.
«Con l'ottenimento del marchio di tutela il prezzo di collocamento del prodotto sul mercato potrà raggiungere 100 euro a litro (10 euro per una bottiglia di 100 ml) per un volume di affari della filiera che oscilla fra 8 e 10 milioni di euro», conclude Peretti.
Leggi anche:
L'"ambra liquida" di Cetara: ricetta originale degli spaghetti con la colatura di alici
Fonte: Amalfi News
rank: 105219107
Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...
Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass targate SorrentoGnocchiDay. In occasione della quarte edizione dell'evento sorrentino, si svolgeranno 3 cooking class, aperte al pubblico e gratuite. Lunedì 28 aprile, si inizia alle 10.30, presso il ristorante Il Buco,1 stella Michelin, dove Ciro Sicignano,...
Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...
Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...