Tu sei qui: GourmetLA LONGEVITA' DEI VINI BIANCHI PER ASSOENOLOGI CAMPANIA
Inserito da (admin), giovedì 7 giugno 2018 15:35:36
La longevità dei vini bianchi Martedì 5 Giugno, presso l’Hotel Belsito a Manocalzati (AV), Assoenologi Campania ha organizzato un momento di approfondimento tecnico rivolto a focalizzare l’attenzione sulle caratteristiche peculiari dei vini Bianchi, in particolare sulla loro attitudine all’invecchiamento, un fattore che può rappresentare un importante carattere distintivo ed un valore aggiunto del nostro territorio. Poiché i consumatori oggi sono molto più attenti all’integrità dei caratteri organolettici dei vini ed alla loro longevità, diventa fondamentale conoscere gli aspetti tecnici che determinano tali prerogative. L’incontro è stato organizzato in collaborazione con Oenofrance, un’azienda specializzata in biotecnologie, che negli ultimi anni ha condotto studi e prove sperimentali di vinificazione volte all’individuazione di pratiche enologiche atte a migliorare l’espressione dei caratteri varietali dei vini bianchi e la loro evoluzione nel tempo. Dopo il saluto e l’introduzione dell’enol. Roberto Di Meo, Presidente Assoenologi Campania, per il "Progetto di Longevità di un vino bianco" sono intervenuti: il Dott. Massimiliano Pasquini – Direttore di Castello della Sala (Antinori), che ha analizzato il progetto dalla gestione della Vigna, mettendo in evidenza le differenze di gestione agronomica nelle annate calde e nelle annate più fredde; il Dott. Christophe Morge – Responsabile R&D Oenofrance, che ha evidenziato i fattori che influenzano gli aromi nei vini bianchi e la loro conservazione nel tempo; e il Dott. Piergiorgio Guzzon – Direttore Commerciale Oenofrance – che ha illustrato alcune strategie di vinificazione utili al miglioramento aromatico ed alla conservazione dei vini. Al termine degli interventi, la giornata di approfondimento ha previsto la degustazione dei seguenti 5 vini: San Giovanni Della Sala 2017 - Antinori; Selection Cave de l’Ormarine 2016 - Picpoul de Pinet - ; Cervaro della Sala 2016 - Antinori; Limoux 2015 - Toques & Clochers; Vittorio 2007 - Greco di Tufo - Di Meo. La serata si è conclusa con l’assaggio di alcuni piatti della cucina del Belsito, accompagnati da una degustazione di vini del Lazio.
Fonte: Booble
rank: 10152101
Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...
Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass targate SorrentoGnocchiDay. In occasione della quarte edizione dell'evento sorrentino, si svolgeranno 3 cooking class, aperte al pubblico e gratuite. Lunedì 28 aprile, si inizia alle 10.30, presso il ristorante Il Buco,1 stella Michelin, dove Ciro Sicignano,...
Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...
Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...