Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: GourmetLa “Pizza di Tramonti” in una bag: a firmarla Pamela Viggiano e Francesco Maiorano

Gourmet

La “Pizza di Tramonti” in una bag: a firmarla Pamela Viggiano e Francesco Maiorano

Inserito da (redazionelda), lunedì 15 luglio 2019 10:55:34

Farina integrale biologica, pomodorini Corbarino, olio evo e alici sott'olio. Sono questi gli ingredienti base per realizzare una vera pizza di Tramonti.

Prodotto conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo, De.Co. dal 2010, è diventato un brand di successo dopo che - a partire dal secondo dopoguerra - tanti caseificatori e pizzaioli locali sono emigrati in cerca di riscatto.

Consapevoli ed orgogliosi di questa storia la chef Pamela Viggiano ed il pizzaiolo Francesco Maiorano, patron della Trattoria San Francisco di Tramonti e della birra artigianale TraMonti, hanno dato vita alla bag "Pizza Tramonti".

Un acquisto per avere tutto il necessario per rifare a casa la pizza di Tramonti, un originale regalo, un interessante souvenir.

Questo e molto altro è "Pizza Tramonti", progetto che ha permesso a Pamela e a Francesco di riunire le aziende che per loro rappresentano l'eccellenza e - di conseguenza - i prodotti che amano portare in tavola.

La bag, disponibile sempre presso la Trattoria San Francisco a Tramonti, ma anche ordinabile via e-mail all'indirizzo bagpizzatramonti@gmail.com al costo di soli 20 euro (spese di spedizione escluse), rappresenta l'ennesimo progetto della frizzante coppia tramontina.

«Amiamo il nostro territorio e amiamo raccontarlo attraverso i nostri piatti, le nostre pizze, i progetti che arricchiscono il nostro lavoro quotidiano. Con la bag Pizza Tramonti vogliamo condensare le eccellenze che riuniamo sulla nostra pizza del cuore, quella che rappresenta il nostro paese», raccontano.

«Spesso chi viene a trovarci vorrebbe poter rifare la nostra pizza che ha uno stile ed una storia tutta sua e - con questa bag simpatica e colorata - sarà più semplice. Lo scopo è duplice: permettere a chi ama la buona tavola di acquistare prodotti di grande qualità, ma anche continuare a diffondere l'identità golosa e generosa di Tramonti, polmone agricolo della Costa d'Amalfi. Sono tante le persone che hanno contribuito al progetto, tra queste ci teniamo a ringraziare Ernesto Amodio della Ste.Cla.Plast per il prezioso packaging».

Quattro i prodotti che la compongono:

la farina integrale biologica di Molini Pizzuti, azienda accreditata e storica del salernitano, impegnata nella valorizzazione di varietà antiche di grani locali;

i pomodori Corbarino de I Sapori di Corbara di Carlo D'Amato, realtà di riferimento dei Monti Lattari e di tutta la ristorazione che punta alla qualità;

l'olio extravergine di oliva dell'Azienda Terre Operose di Tramonti di Lisa Ruocco, riconosciuta anche per la produzione di oli aromatizzati e vino da vitigni autoctoni;

i filetti di alici Amalfin, progetto giovane e ambizioso di Nando Lembo e Pasquale Bisogno. Una curiosità: il naming è figlio di Paul Cappelli, uno dei più noti pubblicitari degli Stati Uniti.

 

La ricetta della pizza di Tramonti:

lngredienti per l'impasto:

1 kg. di farina integrale

500 ml. di acqua

30 gr. di sale

2 gr. di lievito di birra

In un recipiente mescolare la farina con l'acqua (rigorosamente a temperatura ambiente).

Dopo un paio di minuti aggiungere il lievito e solo alla fine il sale.

Lavorare l'impasto energicamente fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo per un massimo di 10 minuti, affinché se ne eviti il riscaldamento.

Lasciarlo riposare per mezz'ora coperto da un foglio di pellicola, poi preparare i panetti e lasciarli lievitare dalle 8 alle 10 ore.

A questo punto stendete, guarnite ed infornate con il pomodoro e i filetti di alici.

 

Il contenuto della bag:

2 sacchetti da 500 grammi di farina integrale bio di Molini Pizzuti;

1 lattina da 400 grammi di pomodorini Corbarino de I Sapori di Corbara;

1 bottiglietta da 0,25 cl. di olio extravergine di oliva di Terre Operose;

1 vasetto di filetti di alici da 80 grammi di Amalfi;

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1096365100

Gourmet

Gourmet

Aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay

Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...

Gourmet

La quarta edizione di SorrentoGnocchiDay si apre con le Masterclass stellate

Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass targate SorrentoGnocchiDay. In occasione della quarte edizione dell'evento sorrentino, si svolgeranno 3 cooking class, aperte al pubblico e gratuite. Lunedì 28 aprile, si inizia alle 10.30, presso il ristorante Il Buco,1 stella Michelin, dove Ciro Sicignano,...

Gourmet

Tutto pronto per "Divina Food Experience": oltre 50 operatori del settore della ristorazione a Vietri sul Mare

Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...

Gourmet

Viviana Varese è l'artigiana del sapore, l'intervista di Hotel Domani

Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno