Ultimo aggiornamento 2 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: GourmetLa ricetta della Pastiera della Pasticceria Pansa di Amalfi

Gourmet

Amalfi, pastiera, pasticceria

La ricetta della Pastiera della Pasticceria Pansa di Amalfi

La pastiera rappresenta il simbolo della produzione dolciaria Pasquale della nostra regione, da Pansa è stata ribattezzata “La pastiera del Presidente” in seguito ad una visita dell'allora Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi il quale, ricevendone una in dono dai fratelli Andrea e Nicola Pansa confidava di averla assaggiata per la prima volta proprio presso la storica pasticceria amalfitana circa 50 anni prima

Inserito da (Maria Abate), lunedì 6 aprile 2020 12:14:46

«Mai nella vita avremmo immaginato di iniziare una Settimana Santa in queste condizioni. Purtroppo, l'unica arma che abbiamo per uscire fuori da questo incubo è restare a casa. E allora ecco per tutti voi la ricetta della pastiera della pasticceria Pansa. Facciamola a casa con tanto amore», scrivono Andrea e Nicola Pansa.

La pastiera rappresenta il simbolo della produzione dolciaria Pasquale della nostra regione, da Pansa è stata ribattezzata "La pastiera del Presidente" in seguito ad una visita dell'allora Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi il quale, ricevendone una in dono dai fratelli Andrea e Nicola Pansa confidava di averla assaggiata per la prima volta proprio presso la storica pasticceria amalfitana circa 50 anni prima, di stanza in Campania impegnato nel servizio di leva.

 

Per una dose di 4 pastiere da kg 1,2

Pasta frolla

500 gr. farina 00

250 gr. zucchero

250 gr. burro

3 uova intere

2 tuorli

Ripieno

kg 1 grano

kg 1 ricotta fresca

800 gr. Zucchero

15 uova intere

400 gr. crema pasticcera

400 gr. scorzette di arancia

2 arance grattugiate

½ cucchiaino di cannella in polvere

Il nostro lavoro inizia un giorno prima per affrontare le cosiddette fasi di preparazione necessarie per sfornare una pastiera che sia all'altezza della nostra tradizione.

Cominciamo con il cuocere 250 gr. di grano in 1,5 litri di acqua, setacciamo attentamente la ricotta per raffinarla al punto giusto, successivamente la incorporiamo allo zucchero. Parallelamente diamo il via alla preparazione della pasta frolla. Entrambi i composti preparati vanno conservati una notte in frigorifero in vista della lavorazione del giorno successivo.

Esaurita questa fase di anteprima, il mattino seguente aggiungiamo al composto di zucchero e ricotta il grano precedentemente cotto, progressivamente accorpiamo la crema pasticcera, le scorzette di arancia e la polvere di cannella.

Assicuriamoci di amalgamare adeguatamente tutti gli ingredienti man mano che si aggiungono alla ricetta per favorirne una buona emulsione.

Successivamente incorporiamo al composto le 15 uova precedentemente battute.

Completate queste operazioni, foderiamo le tortiere da un diametro di 26 cm di pasta frolla e in esse versiamo attentamente il nostro composto; completiamo il nostro lavoro aggiungendo le tradizionali striscette di pasta frolla.

Siamo pronti per la cottura!

Inforniamo le nostre pastiere per un'ora ad una temperatura di 180 gradi.

Infine un piccolo consiglio, una volta sfornate lasciate riposare le vostre pastiere per almeno 36 ore, la degustazione vi lascerà ancora più soddisfatti in quanto il bouquet straordinario di profumi e aromi della pastiera avrà i tempi giusti per manifestare tutto il suo potenziale.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 100739107

Gourmet

Gourmet

Aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay

Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...

Gourmet

La quarta edizione di SorrentoGnocchiDay si apre con le Masterclass stellate

Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass targate SorrentoGnocchiDay. In occasione della quarte edizione dell'evento sorrentino, si svolgeranno 3 cooking class, aperte al pubblico e gratuite. Lunedì 28 aprile, si inizia alle 10.30, presso il ristorante Il Buco,1 stella Michelin, dove Ciro Sicignano,...

Gourmet

Tutto pronto per "Divina Food Experience": oltre 50 operatori del settore della ristorazione a Vietri sul Mare

Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...

Gourmet

Viviana Varese è l'artigiana del sapore, l'intervista di Hotel Domani

Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno