Ultimo aggiornamento 22 minuti fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: GourmetLo Chef pluristellato "Massimo Bottura" diventa Amico di Cetara

Gourmet

Cetara, Costiera Amalfitana, Gusto Giusto, beneficenza

Lo Chef pluristellato "Massimo Bottura" diventa Amico di Cetara

Omaggiato con una scultura in ceramica vietrese, raffigurante una metafora dei suoi piatti

Inserito da (admin), mercoledì 13 febbraio 2019 15:09:16

Costa d'Amalfi, 13 febbraio 2019 - E' stato accolto, calorosamente, dall'intera amministrazione del Comune di Cetara, Massimo Bottura, head chef dell'Osteria Francescana di Modena, ricevendo la nomina di "Amico di Cetara", durante la cerimonia avvenuta, ieri, presso la Sala Consiliare. Un riconoscimento che, a partire dal 2011, le istituzioni rivolgono ad artisti, personaggi, cultori, letterari e giornalisti i quali, nel corso del tempo, hanno dimostrato un particolare legame al territorio, attraverso contributi di promozione del borgo cetarese. A consegnare la targa che assegna il titolo, il Sindaco di Cetara Fortunato Della Monica, visibilmente orgoglioso di ospitare nella casa comunale il premio Oscar della gastronomia italiana, riconosciuto in tutto il mondo.

Realizzato dal noto Maestro dell'arte ceramica vietrese Vincenzo Santoriello, in collaborazione con Ferdinando Ambrosino, pittore e scultore dei Campi Flegrei, a Bottura è stato dedicato un omaggio in ceramica, un pezzo unico di arte contemporanea ingobbiata e maiolicata che richiama i colori partenopei, con fasce di colore giallo come l'energia, come il sole, come il limone, raffiguranti una metafora di vitalità, speranza, gioia e futuro. Quel limone, che ritroviamo nel suo famoso piatto "Oops, mi è caduta la crostatina al limone", è un simbolo di pura poesia.

"Una scultura che rappresenta simbolicamente il suo concetto di cucina" - ha spiegato l'assessore al Turismo e alla Cultura di Cetara Angela Speranza" - "Uno stile minimalista, ma soprattutto contemporaneo, dove la tradizione è proiettata al futuro, con elementi sempre innovativi".

E, se parliamo del connubio di arte e cibo, probabilmente, Massimo Bottura incarna lo chef italiano che, nel suo lavoro, si dedica esplicitamente al valore artistico. Alla grande creatività, inoltre, lo chef pluristellato accompagna il forte legame con le proprie origini, espresso con la scelta degli ingredienti. "Dobbiamo cercare di proiettare il meglio del passato, filtrato da un pensiero critico e mai nostalgico, nel futuro.." - ha affermato Bottura. "Rientrerò nel mio laboratorio di idee, carico di sapori veri ed autentici, con la promessa di ritornare in questo magico luogo, per festeggiare il traguardo del marchio DOP".

Oltre alla scultura, l'head chef ha ricevuto un cesto di prodotti del territorio, omaggiato dall'associazione per la valorizzazione della colatura di alici DOP, presieduta da Lucia Di Mauro.

A seguire, presso il ristorante Al Convento di Cetara, insieme allo chef di casa Pasquale Torrente, con lo chef stellato Gennaro Esposito, Massimo Bottura è stato protagonista di una cena a quattro mani finalizzata alla raccolta fondi a sostegno delle attività di Food for Soul, associazione no-profit creata da Bottura e la moglie Lara Gilmore, per combattere lo spreco alimentare nell'interesse dell'inclusione sociale.
Dal 2015, la Onlus collabora con diverse organizzazioni per aprire e gestire mense comunitarie in tutto il mondo, coinvolgendo professionisti di diversi settori, tra cui chef, artisti, designer e distributori alimentari, al fine di promuovere un approccio alternativo alla costruzione di progetti comunitari.

Fonte: Cetara News

Galleria Fotografica

rank: 101214100

Gourmet

Gourmet

Aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay

Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...

Gourmet

La quarta edizione di SorrentoGnocchiDay si apre con le Masterclass stellate

Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass targate SorrentoGnocchiDay. In occasione della quarte edizione dell'evento sorrentino, si svolgeranno 3 cooking class, aperte al pubblico e gratuite. Lunedì 28 aprile, si inizia alle 10.30, presso il ristorante Il Buco,1 stella Michelin, dove Ciro Sicignano,...

Gourmet

Tutto pronto per "Divina Food Experience": oltre 50 operatori del settore della ristorazione a Vietri sul Mare

Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...

Gourmet

Viviana Varese è l'artigiana del sapore, l'intervista di Hotel Domani

Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno