Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: GourmetLorenzo Pizzoferro è Maestro del Lievito Madre, orgoglio per la Pasticceria Pansa di Amalfi

Gourmet

Scala, Pontone, Amalfi, Costiera amalfitana, Lievito Madre

Lorenzo Pizzoferro è Maestro del Lievito Madre, orgoglio per la Pasticceria Pansa di Amalfi

Lorenzo, infatti, risponde ai requisiti richiesti dalla prestigiosa Accademia: oltre dieci anni di comprovata carriera, utilizzo esclusivo di lievito madre vivo, senza l'impiego di semilavorati, mix e lievito in polvere.

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 11 maggio 2023 09:08:56

Di Maria Abate

L'Accademia Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano ha un nuovo lievitista ed è un talento della nostra terra, la Costa d'Amalfi.

Lorenzo Pizzoferro, originario di Pontone di Scala e residente a Tramonti, da sempre fa parte del team della Pasticceria Pansa di Amalfi, che infatti festeggia insieme a lui: «In questi anni Lorenzo è stato un protagonista indiscusso del nostro processo di crescita, siamo orgogliosi e felici per lui che merita di brillare di luce propria».

Ieri, 10 maggio, la consegna della targa e della giacca personalizzata a Parma, insieme ad oltre trenta candidati, alla presenza del presidente Claudio Gatti e dei membri del direttivo. I nuovi accademici sono stati presentati nell'ambito della "Giornata dedicata agli Sponsor" all'Hotel Parma.

Lorenzo, infatti, risponde ai requisiti richiesti dalla prestigiosa Accademia: oltre dieci anni di comprovata carriera, utilizzo esclusivo di lievito madre vivo, senza l'impiego di semilavorati, mix e lievito in polvere.

L'ammissione è arrivata dopo anni di studio e approfondimento. «Ho iniziato a sperimentare il lievito madre ben 15 anni fa, frequentando i primi corsi a Nola con il maestro Rolando Morandin e piano piano mi sono appassionato sempre di più», racconta a "Il Vescovado".

Piergiorgio Giorilli, Achille Zoia, Paolo Fornaio sono stati gli altri maestri dai quali Lorenzo ha appreso l'arte del lievito madre, perfezionandosi sempre di più.

«Sarò sempre grato anche ad Alfonso Pepe, che è diventato mio amico oltre che maestro e che sono certo che mi guarda da lassù e spero sia fiero di me, perché è grazie a lui che non ho mollato tutto», ci ha detto Lorenzo, menzionando l'indimenticato pasticcere scomparso all'età di 55 anni.

E poi c'è Maurizio Bonanomi, che «senza nemmeno conoscermi, capendo la mia grande passione, mi ospitò a Milano dove avrebbe tenuto un corso in un mulino. Rimasi lì due giorni, affinando le mie tecniche».

«Il lievito è una mia passione viscerale, lo curo come se fosse il mio terzo figlio. Errori dopo errori, disastri dopo disastri, le soddisfazioni sono arrivate. Il lievito madre ti insegna a non arrenderti davanti agli ostacoli e grazie al lievito madre ho stretto amicizia con tanti altri appassionati che adesso sono come una grande famiglia per me», ci racconta.

Ma il ringraziamento più grande Lorenzo lo fa a sua moglie Maria, che da sempre lo supporta in questa grande passione, anche quando questa toglie del tempo alla famiglia: «Le sono grata, non si è mai lamentata quando in determinati periodi sono talmente impegnato da non essere quasi mai a casa, come a Natale e a Pasqua».

«Ringrazio i miei titolari, la famiglia Pansa perché io sono cresciuto con loro e loro sono cresciuti con me, ringrazio i miei colleghi che tutti i giorni guardano i miei esperimenti e mi sopportano», ha detto.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 100939102

Gourmet

Gourmet

Aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay

Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...

Gourmet

La quarta edizione di SorrentoGnocchiDay si apre con le Masterclass stellate

Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass targate SorrentoGnocchiDay. In occasione della quarte edizione dell'evento sorrentino, si svolgeranno 3 cooking class, aperte al pubblico e gratuite. Lunedì 28 aprile, si inizia alle 10.30, presso il ristorante Il Buco,1 stella Michelin, dove Ciro Sicignano,...

Gourmet

Tutto pronto per "Divina Food Experience": oltre 50 operatori del settore della ristorazione a Vietri sul Mare

Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...

Gourmet

Viviana Varese è l'artigiana del sapore, l'intervista di Hotel Domani

Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno