Ultimo aggiornamento 30 minuti fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: GourmetMozzarella di Bufala. Attenzione alle imitazioni: ecco come gustarla al meglio

Gourmet

Mozzarella di Bufala. Attenzione alle imitazioni: ecco come gustarla al meglio

Inserito da (admin), venerdì 7 febbraio 2020 14:43:15

Sono ormai in molti a riconoscere le qualità benefiche del consumo di mozzarella di bufala (leggi qui l’articolo di Positano Notizie). In passato prodotto destinato all’élite, fu verso la fine del XVIII secolo che la mozzarella di bufala divenne un formaggio fresco di largo consumo. Il merito fu, nemmeno a dirlo, dei Borbone, i quali realizzarono nella Reggia di Carditello un grande allevamento di bufale con relativo caseificio per la trasformazione del latte di bufala. Oggi questo formaggio è uno degli alimenti a Denominazione di Origine (DOP) più consumati in tutto il Bel Paese, in ogni stagione. Come si fa a dare forma alla mozzarella? Etimologia del termine "mozzarella" deriva appunto da "mozzare", ed è niente altro che l’operazione con cui, maneggiando il pezzo di cagliata filante, si stacca, mozzando con l’indice e il pollice, la singola mozzarella classica, quella rotonda per intenderci. Con il tempo le forme sono variate e oggi conosciamo e apprezziamo le trecce, i bocconcini e le ciliegine, perfette per piccoli stuzzichini e aperitivi. [caption] Mozzarella di bufala con pomodori all'insalata[/caption] Per i puristi la mozzarella di bufala va assaggiata senza condimenti. Può essere accompagnata con qualche pomodoro, perfetti quelli sorrentini ma anche i San Marzano, conditi a parte in modo da non contaminare il gusto di questo prodotto unico. Assolutamente vietate le posate, dimenticate forchette e coltelli, come consigliava Enzo Turco, nella scena della spesa insieme a al grande Totò in Miseria e Nobiltà: "piglia queste due dita, premi la mozzarella, se cola il latte te la pigli, altrimenti… desisti"; la mozzarella va assaporata con le mani e ben venga che il siero coli un po, sporcandoci. L’importante, a meno che non vogliate utilizzarla come condimento della pizza, è non conservarla in frigo: perdereste tutta la sua bontà. La mozzarella deve essere conservata nel suo siero e per pochissimo tempo: fidatevi non durerà mai troppo! [caption] marchio mozzarella di bufala campana e DOP[/caption]

Riconoscere la mozzarella di bufala DOP?

Non è difficile riconoscere un prodotto di grande qualità, è importante riuscire a valutare la freschezza e la qualità della nostra mozzarella. In un web infestato dalle bufale e dalle fake news ecco quali sono i segreti per ritrovare nel nostro piatto una vera squisitezza e non una bufala di mozzarella:
  • uno sguardo all’etichetta: fondamentale leggere la provenienza effettiva della mozzarella che stiamo per acquistare, se non è della Campania… "DESISTI", sarà solo una "bufala". Sulla confezione deve essere riportata la denominazione "mozzarella di bufala campana DOP", con tanto di marchio che ne attesta l’autenticità;
  • per verificare la freschezza, osservate la superficie esterna del prodotto, che deve essere sottile e bianca;
  • quando la assaggiate, al palato, la consistenza deve essere quasi croccante, dal sapore intenso di latte.
Insomma, poche piccole precauzioni per essere certi di acquistare e degustare una vera mozzarella di bufala campana, fresca e genuina. Foto Copyright: Sal De Riso Costa d’Amalfi

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10352107

Gourmet

Gourmet

Aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay

Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...

Gourmet

La quarta edizione di SorrentoGnocchiDay si apre con le Masterclass stellate

Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass targate SorrentoGnocchiDay. In occasione della quarte edizione dell'evento sorrentino, si svolgeranno 3 cooking class, aperte al pubblico e gratuite. Lunedì 28 aprile, si inizia alle 10.30, presso il ristorante Il Buco,1 stella Michelin, dove Ciro Sicignano,...

Gourmet

Tutto pronto per "Divina Food Experience": oltre 50 operatori del settore della ristorazione a Vietri sul Mare

Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...

Gourmet

Viviana Varese è l'artigiana del sapore, l'intervista di Hotel Domani

Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno