Tu sei qui: GourmetPer onorare il papà non può mancare una Zeppola di San Giuseppe: la ricetta della Pasticceria Pansa di Amalfi
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 19 marzo 2022 11:37:24
Una ciambella di pasta choux, ripiena di profumata crema pasticcera e sormontata da una golosa amarena sciroppata. Stiamo parlando della zeppola di San Giuseppe, dolce della tradizione napoletana tipico della festa del papà.
La prima ricetta delle zeppole di San Giuseppe risale al 1837 quando il celebre gastronomo napoletano Ippolito Cavalcanti, Duca di Buonvicino, la trascrisse nel Trattato di Cucina Teorico-Pratico.
Ma quella che vi proponiamo noi è la ricetta della storica Pasticceria Pansa di Amalfi. La dose è per circa 20 zeppole.
1 litro acqua 100 gr di burro
1 kg farina 00
10 gr di sale
12-15 uova fresche
olio di semi di arachidi S.Q.
Zucchero a velo S.Q.
Crema pasticciera S.Q.
Amarene S.Q.
Portare a ebollizione un litro d' acqua e 100 g di burro, aggiungere un chilo di farina 00 con 10 g di sale e procedere con la cottura a fiamma lenta, fino all'amalgamarsi del composto. Successivamente versare il composto in un recipiente e aggiungere progressivamente circa 12-15 uova fresche, per ottenere un impasto che deve divenire sempre più morbido, pur conservando un certo grado di solidità. Inserire, quindi, l'impasto nel sac a poche e modellare le ciambelle su teglie, precedentemente coperte da carta da forno.
Preparare due padelle con una dose abbondante di un buon olio di semi di arachidi; nella prima immergiamo le nostre ciambelle, preoccupandosi che l'olio non sia eccessivamente bollente. Questa prima fase occorre per far sì che le zeppole si gonfino al punto giusto. Quindi, passare le zeppole nella seconda padella, dove la temperatura dell'olio non deve essere inferiore ai 170°C. Questa è la fase decisiva della frittura: la zeppola deve essere tirata fuori quando ha raggiunto il giusto grado di fragranza e un bel colore dorato.
Passarle su carta assorbente e attendere che raffreddino, dopodiché decorarle con rosoni di crema pasticciera, zucchero a velo e amarene.
Buon San Giuseppe e buona Festa del Papà!
Leggi anche:
Fonte: Amalfi News
rank: 102419102
Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...
Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass targate SorrentoGnocchiDay. In occasione della quarte edizione dell'evento sorrentino, si svolgeranno 3 cooking class, aperte al pubblico e gratuite. Lunedì 28 aprile, si inizia alle 10.30, presso il ristorante Il Buco,1 stella Michelin, dove Ciro Sicignano,...
Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...
Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...