Tu sei qui: GourmetPiana del Sele: OP Solco Maggiore, uno scrigno di biodiversità e qualità
Inserito da (admin), sabato 9 giugno 2018 22:04:24
Agricoltura sostenibile e rispetto dell'ambiente sono l'essenza della mission di "Solco Maggiore", un gruppo di imprenditori agricoli che dal 2012 si è unito creando una Organizzazione di Produttori e che, da 5 anni, sono riconosciuti dalla Regione Campania come OP Solco Maggiore per le categorie ortaggi e ortofrutta. Uno scrigno di prodotti biologici e biodiversità che rappresenta una grande ricchezza per quelle aziende del territorio che hanno a cuore la qualità e la genuinità.
Compresa tra la Costiera Amalfitana a nord e la Costiera Cilentana a sud, la Piana del Sele è in grado di soddisfare la sempre crescente domanda di prodotti di assoluta eccellenza. Lo sa bene il pluripremiato pasticciere della Costa d'Amalfi, Salvatore De Riso, membro dell'Accademia Maestri Pasticcieri Italiani (AMPI) e World Pastry Star 2016, che ha dedicato un'intera giornata per la visita e la selezione delle materie prime per la sua Pasticceria/Bistrot di Minori.
Lo Chef Salvatore ha visitato diverse aziende associate all'OP Solco Maggiore per scegliere la frutta e le verdure necessarie alla produzione quotidiana della Sal De Riso Costa d'Amalfi.
"Questa mattina ho visitato alcune aziende agricole che considero di assoluta eccellenza. Scegliere le materie prime è per me un momento importante che adoro condividere con le persone più fidate e con gli amici che quotidianamente mi seguono. Tra pochi giorni queste albicocche raggiungeranno la perfetta maturazione e solo allora potranno essere raccolte per essere trasformate in capolavori di dolcezza.", è il post che il Maestro ha pubblicato sulla sua pagina social poco dopo la fine del suo "fa(r)m trip".
I grandi cuochi e i pasticcieri hanno compreso l'importanza di far parte di un progetto di filiera che garantisca prodotti biologici ai consumatori finali e la giusta redditività a chi lavora la terra con amore e dedizione quotidianamente.
A margine della visita si è discusso sull'importanza di fare rete e sulla possibilità di incrementare le pratiche virtuose a vantaggio della qualità e della trasparenza a garanzia di prodotti certificati Bio.
Fonte: Il Portico
rank: 1037201103
Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...
Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass targate SorrentoGnocchiDay. In occasione della quarte edizione dell'evento sorrentino, si svolgeranno 3 cooking class, aperte al pubblico e gratuite. Lunedì 28 aprile, si inizia alle 10.30, presso il ristorante Il Buco,1 stella Michelin, dove Ciro Sicignano,...
Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...
Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...