Tu sei qui: GourmetSal De Riso incanta con la sua pastiera a “È Sempre Mezzogiorno”: Clementino ne assaggia una fetta in diretta
Inserito da (Admin), sabato 19 aprile 2025 15:12:50
Un incontro tra tradizione e spettacolo quello andato in scena a "È Sempre Mezzogiorno", nella puntata del 10 aprile su Rai 1. Al centro della scena, come sempre, Antonella Clerici, che ha accolto nel suo studio incantato il re della pasticceria campana: Sal De Riso.
Il maestro pasticciere ha portato sul banco rosa della trasmissione la pastiera napoletana, simbolo indiscusso della Pasqua partenopea, preparata con maestria e passione. Un dolce che profuma di ricordi e primavera, frutto di un equilibrio perfetto tra la cremosità della ricotta, l’intensità dei canditi, la delicatezza del grano e gli aromi agrumati.
La sorpresa della puntata è arrivata poco dopo la ricetta: Clementino, il noto rapper campano, è entrato in studio per promuovere il programma "The Voice Senior", condotta proprio da Antonella Clerici. Prima di andare via, non ha resistito e ha voluto assaggiare la pastiera del suo amico Sal, approvando il dolce con entusiasmo.
Ma qual è la ricetta del capolavoro che ha conquistato tutti?
Per la pasta frolla:
500 g di farina per frolla
220 g di burro morbido
170 g di zucchero
30 ml di miele
85 g di tuorli
67 g di uova intere
55 g di fecola di patate
5 ml di acqua
1 baccello di vaniglia
Scorza di limone grattugiata
Un pizzico di sale
Per il grano cotto:
200 g di grano perlato
1 litro d’acqua
100 ml di latte intero
Per il ripieno:
180 g di ricotta (meglio se del giorno prima)
150 g di zucchero
105 g di crema pasticcera
210 g di grano cotto
120 g di arancia candita
110 g di uova
120 ml di latte
Semi di 1 baccello di vaniglia
Qualche goccia di acqua di fiori d’arancio
Scorza grattugiata d’arancia
Un pizzico di cannella
Sale
Per decorare:
Zucchero a velo
Preparazione del grano:
Cuocere il grano perlato in acqua bollente. Una volta scolato, metterlo in un pentolino con il latte e lasciar sobbollire fino a completo assorbimento. Lasciar raffreddare completamente.
Per la frolla:
Lavorare le uova con zucchero, miele, acqua, sale, vaniglia e scorza di limone. Unire il burro morbido, poi aggiungere la farina e la fecola. Impastare fino a ottenere un panetto liscio. Avvolgere nella pellicola e lasciar riposare in frigo almeno 2 ore (meglio se tutta la notte).
Per il ripieno:
Setacciare la ricotta e mescolarla con lo zucchero, i semi di vaniglia e la scorza d’arancia. Aggiungere la crema pasticcera e il grano raffreddato. Unire anche i canditi, le uova leggermente sbattute, l’aroma di fiori d’arancio, la cannella, il sale e il latte.
Assemblaggio:
Stendere la frolla a 4-5 mm e rivestire uno stampo da pastiera. Sul fondo, distribuire alcune fettine di arancia semicandita (opzionale). Versare il ripieno e decorare con 7 strisce di frolla disposte a losanghe. Cuocere in forno statico a 180°C per circa 50 minuti, finché dorata.
Una volta raffreddata, spolverare con zucchero a velo.
La pastiera è un dolce straordinario: è un inno alla tradizione campana interpretata dalla maestria di Sal De Riso, in grado di trasformare ogni sua creazione in un capolavoro di dolcezza. E, come ha detto Clementino tra una risata e una forchettata: "Questa pastiera... è poesia!"
Fonte: Positano Notizie
rank: 10544106
Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...
Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass targate SorrentoGnocchiDay. In occasione della quarte edizione dell'evento sorrentino, si svolgeranno 3 cooking class, aperte al pubblico e gratuite. Lunedì 28 aprile, si inizia alle 10.30, presso il ristorante Il Buco,1 stella Michelin, dove Ciro Sicignano,...
Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...
Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...