Tu sei qui: Gourmet"San Gennà...Un dolce per San Gennaro" - Il 6 settembre la sfida è tra quattro donne e tre uomini
Inserito da (Admin), martedì 31 agosto 2021 18:42:50
Quest'anno la selezione ha portato in finale 7 pasticceri, in un'edizione ampiamente tinta di rosa, in cui si sfideranno 4 donne e 3 uomini.
A confrontarsi nell'ultima sezione di gara dell'edizione 2021 del concorso "San Gennà... Un dolce per San Gennaro" ci saranno: Chiara Cianciaruso della pasticceria "Mon Sciù" di Napoli; Ilaria Inchingolo dell' "Open light caffè" di Andria; Valentina Silvestri, titolare del "Valentina Silvestri Home Food Services" di Falconara Marittima; Antonio Manfredonia, pasticcere presso il "Matinè Cafè" di Bologna; Luigi Avallone della pasticceria Avallone di Quarto, in provincia di Napoli; Ciro Cascone, primo pasticcere presso "Pane, Amore e Sapori" di Angri, in provincia di Salerno; Nancy Sannino della "Celestina Pasticceria" di Pollena Trocchia, Napoli. E, a giudicarli, lunedì 6 settembre, presso il Roof Garden Terrazza Angiò del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo, tre super esperti: Sal De Riso, presidente dell'Ampi (Accademia Maestri Pasticceri Italiani); Luigi Biasetto, Relais Dessert e Antimo Caputo, mugnaio di Napoli e ideatore dell'iniziativa.
Anche quest'anno il concorso può vantare del patrocinio morale dell'Ampi, Accademia Maestri Pasticceri Italiani, del supporto di Agrimontana, azienda italiana riconosciuta in Italia e nel mondo per la qualità dei suoi prodotti, tra questi i canditi e i marrons glaces, oltre che della presenza, in qualità di presentatore, del popolare giornalista e showman Gianni Simioli.
L'evento, giunto alla quarta edizione, è uno degli appuntamenti gastronomici fortemente voluti da Mulino Caputo che, nella gamma delle sue farine, ha referenze studiate e messe a punto espressamente per il più dolce dei settori dell'arte bianca.
La figura di San Gennaro è una delle più popolari all'interno del ricco Pantheon cattolico: venerato a Napoli come a New York, a Londra come a Sydney, conta oltre 25 milioni di devoti sparsi in tutto il mondo.
Proprio in virtù dell'affetto e dell'attenzione costante di cui gode il Santo partenopeo, la Dieffe Comunicazione annuncia che, dall'anno prossimo, l'evento si amplierà: dal 1 al 30 settembre 2022, saranno attivi i tour, denominati "Sulle tracce di San Gennaro", con lo scopo di proporre visite guidate presso musei, luoghi di culto e non solo, in itinerari nei quali le pasticcerie che proporranno specialità dedicate al Santo costituiranno un dolcissimo filo rosso.
"Il nostro Pastry contest" - afferma Antimo Caputo, Ad del Mulino di Napoli - "pensato per colmare un "gap gastronomico" che registrava da 1700 anni l'assenza di un dolce dedicato espressamente a San Gennaro, è diventato uno degli appuntamenti più popolari di settembre, nell'ambito dei festeggiamenti dedicati al Santo."
"L'evento - aggiunge Caputo - ha avuto una ricaduta molto positiva sulla creatività dei pasticceri campani: oggi quasi tutti i maestri pasticceri si pregiano di proporre una propria versione del "dolce gennarino". Pertanto non possiamo che accogliere con grande favore l'idea dei tour tematici, che consentiranno di fare della pasticceria lo strumento di un'ulteriore promozione del territorio, condotta in maniera corale ed evidenziando le eccellenze locali. Proprio come piace a noi."
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 105412101
Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...
Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass targate SorrentoGnocchiDay. In occasione della quarte edizione dell'evento sorrentino, si svolgeranno 3 cooking class, aperte al pubblico e gratuite. Lunedì 28 aprile, si inizia alle 10.30, presso il ristorante Il Buco,1 stella Michelin, dove Ciro Sicignano,...
Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...
Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...