Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: GourmetSeadas: il dolce sardo per eccellenza

Gourmet

Seadas: il dolce sardo per eccellenza

Inserito da (admin), lunedì 28 dicembre 2020 21:21:07

Un pò tutti conoscono anche solo per sentito dire le Seadas o Sebadas, un dolce sardo unico nel suo genere, talmente unico che da tempo si lavora per il marchio IGP. Al ministero è stato depositato il disciplinare per il suo riconoscimento. . Pur essendo realizzate a base di pasta fresca ripiena, le Seadas si servono e si consumano come dolce. Le ricette locali sono tantissime, e, se si osserva con attenzione, esse cambiano paese per paese, famiglia per famiglia ma in ogni caso tutte si rifanno ad una tradizione dove gli ingredienti base sono sempre gli stessi. Tutelare le Seadas è diventato necessario: la sua diffusione sul territorio nazionale e no ha fatto si che esistano molteplici elaborazioni del piatto, tutte molto lontane dalla tradizione.

Seadas: la vera ricetta di Sardegna

Innanzitutto la base: la pasta. Semplice ma con gli ingredienti giusti, meglio acquistare tutto bio e a chilometro zero. 90 g semola rimacinata di grano duro 150 g farina tipo 00 Poi il ripieno: necessari prodotti originali, made in Sardegna, ma per chi non ha possibilità di approvvigionarsi di prodotti sardi, si può usare un buon formaggi ovino. 300 g pecorino dolce fresco detto anche primosale 80 ml acqua 1 limone bio (la scorza) 60 g strutto (o burro) sale olio da frittura miele E’ necessario preparare la pasta: miscelando a mano con forza farina, semola, strutto, sale e acqua sino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo, appena composto lo si deve lasciare riposare per almeno 30 minuti. Nel frattempo si prepara il ripieno: grattugiare la scorza di limone e, a fuoco lento fare sciogliere il formaggio primosal.. Poi, spento il fuoco il formaggio va aromatizzato con la scorza di limone e miscelato. Scodellare il tutto e lasciare riposare. E’ arrivato il tempo di stendere la pasta e ricavarne dei dischi. Il modo migliore, quello usato dalle nonne, è farsi aiutare da un bicchiere. Su ogni disco va spalmato il formaggio ed un altro disco di pasta. Una volta pronte le seadas vanno fritte. La frittura è un passaggio delicatissimo infatti bisogna utilizzare olio bollente facendo attenzione a non bucare la sfoglia, per evitare che il formaggio fuoriesca, una volta dorate e fritte è necessario far sgocciolare le seadas prima di servirle con abbondante miele.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10853104

Gourmet

Gourmet

Aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay

Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...

Gourmet

La quarta edizione di SorrentoGnocchiDay si apre con le Masterclass stellate

Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass targate SorrentoGnocchiDay. In occasione della quarte edizione dell'evento sorrentino, si svolgeranno 3 cooking class, aperte al pubblico e gratuite. Lunedì 28 aprile, si inizia alle 10.30, presso il ristorante Il Buco,1 stella Michelin, dove Ciro Sicignano,...

Gourmet

Tutto pronto per "Divina Food Experience": oltre 50 operatori del settore della ristorazione a Vietri sul Mare

Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...

Gourmet

Viviana Varese è l'artigiana del sapore, l'intervista di Hotel Domani

Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno