Ultimo aggiornamento 1 ora fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: GourmetSuccesso per "La Notte dei Maestri del Lievito Madre”, a Parma tra i protagonisti Alessandro Aresi e Giuseppe Pepe

Gourmet

Pasticceria, Parma, Maestri del Lievito Madre

Successo per "La Notte dei Maestri del Lievito Madre”, a Parma tra i protagonisti Alessandro Aresi e Giuseppe Pepe

Il primo è cresciuto alla corte del Maestro Sal De Riso e fa parte della sezione “Giovani” dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, il secondo è il fratello del compianto Alfonso Pepe.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 20 luglio 2024 09:58:15

Alessandro Aresi e Giuseppe Pepe sono stati tra i protagonisti de "La Notte dei Maestri del Lievito Madre", che si è tenuta a Parma lo scorso 17 luglio.

Il primo è cresciuto alla corte del Maestro Sal De Riso e fa parte della sezione "Giovani" dell'Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, il secondo è il fratello del compianto AlfonsoPepe.

La decima edizione dell'evento ha celebrato, naturalmente, il lievito madre vivo e l'arte della panificazione tradizionale, con il patrocinio del Comune di Parma e Parma Food Valley.

L'iniziativa ha preso avvio all'auditorium del Palazzo del Governatore, alle 18, con la presentazione dell'evento a cura della giornalista Elisabetta Cugini, Editor Dolcesalato, e Francesca Zecca, Vicedirettore Editoriale del Gruppo Food di Parma.

Sono seguiti i saluti delle autorità per cui ha preso la parola l'Assessore alla Città Creativa Unesco del Comune di Parma, Marco Bosi, ed il discorso del presidente di Accademia MLM Claudio Gatti.

Il momento è proseguito con presentazione dei finalisti di Giovani Lievitisti e della seconda edizione del campionato a squadre sulla Colomba Artigianale riservato ai lievitisti under 33 organizzato da Accademia MLM e & Goloasi srl la cui premiazione si svolgerà al SIGEP 2025 di Rimini.

A conclusione, la presentazione della Convention Mondiale del Panettone in programma a Monza il 14 ottobre 2024 con la consegna delle targhe di riconoscimento agli chef che si sono distinti per il lavoro sul lievito madre e la consegna riconoscimento a tutti gli accademici.

Sono stati inoltre assegnati premi e riconoscimenti speciali a chef stellati che, con il loro lavoro di ricerca tra innovazione e tradizione artigianale, simboleggiano e supportano l'eccellenza dei lievitati Made in Italy. I premiati di quest'anno sono: Antonino Cannavacciuolo insieme al pastry chef Kabir Godi (Il Laboratorio Cannavacciuolo), Gennaro Esposito con il pasticcere Carmine Di Donna (La Torre del Saracino), Luca Marchini (L'Erba del Re), Max Mascia con il pasticcere Giovanni Mattina (Ristorante San Domenico), e Davide Oldani (Ristorante D'O).

La serata è proseguita con la sfilata dei Maestri in corteo per le vie del centro di Parma, alle 19, fino a raggiungere la Piazza della Pilotta.

Dalle 20 alle 24 degustazione dei lievitati realizzati dai Maestri dell'Accademia del Lievito Madre e del Panettone Italiano, declinati in varie preparazioni dolci e salate, come cornetti, focacce, fette biscottate, grissini e derivati. Non è mancato il panettone, presentato in numerose varianti, dalle più tradizionali alle più stravaganti, adatte a tutte le stagioni.

Il ricavato dell'evento (per partecipare è stato necessario acquistare un braccialetto solidale con un contributo minimo di € 5,00) è stato devoluto all'Emporio Solidale di Parma, che assiste le famiglie in difficoltà.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108636103

Gourmet

Gourmet

Aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay

Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...

Gourmet

La quarta edizione di SorrentoGnocchiDay si apre con le Masterclass stellate

Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass targate SorrentoGnocchiDay. In occasione della quarte edizione dell'evento sorrentino, si svolgeranno 3 cooking class, aperte al pubblico e gratuite. Lunedì 28 aprile, si inizia alle 10.30, presso il ristorante Il Buco,1 stella Michelin, dove Ciro Sicignano,...

Gourmet

Tutto pronto per "Divina Food Experience": oltre 50 operatori del settore della ristorazione a Vietri sul Mare

Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...

Gourmet

Viviana Varese è l'artigiana del sapore, l'intervista di Hotel Domani

Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno