Tu sei qui: GourmetSulla "Guida Identità Golose 2022" i ristoranti "Glicine" e "Sensi" di Amalfi
Inserito da (Maria Abate), giovedì 10 marzo 2022 12:28:35
È stata pubblicata lunedì mattina, 7 marzo, l'edizione della Guida Identità Golose 2022. Su 1.055 schede complessive, 218 sono novità. E, anche quest'anno, non poteva mancare la Costiera Amalfitana, con 6 ristoranti.
Ad Amalfi troviamo il ristorante Glicine dell'Hotel Santa Caterina di Amalfi, guidato dallo chef Giuseppe Stazione, e il ristorante Sensi, all'interno dell'hotel Residence, capitanato dal giovane Alessandro Tormolino.
Si passa quindi a Positano, dove la Guida indica Zass, il ristorante del San Pietro guardato a vista dallo chef belga Alois Vanlangenaeker, La Serra dell'hotel Le Agavi, guidato dallo chef Luigi Tramontano, e il ristorante Li Galli dell'hotel Villa Franca, con la cucina capitanata dallo chef Savio Perna.
Ma tra le eccellenze enogastronomiche della Costa d'Amalfi c'è anche il ristorante "Al Convento", a Cetara, dove gli chef Pasquale e Gaetano Torrente propongono «una cucina fatta di emozioni primordiali e molto locali che passano attraverso le alici e la colatura delle stesse, e che qui sono un must irrinunciabile».
Ma veniamo alle recensioni dei due ristoranti amalfitani stilate dalla Guida.
«Giuseppe Stanzione è di scuola campana, classe 1978, insomma un professionista ormai ben rodato. Non si limita al compitino: certamente è figlio legittimo della golosità della sua terra, ma la declina in bontà di valore, giocando anche con le contaminazioni, vedi gli ottimi Tortelli con zabaione di Parmigiano Reggiano, ripieni di genovese di vitello e ventresca di tonno e spolverati di katsuobushi, insomma un cross over Nord-Sud-Est-Ovest mica da ridere, anzi tutto da gustare. Convincente - e sulla stessa linea stilistica interessante, del tipo: Campania chiama altre parti d'Italia e del mondo - anche lo Scampo alla griglia, latticello, bietole, finger lime, crumble alla 'nduja. Stanzione ha lavorato a lungo con Bruno Barbieri. Insomma: niente mappazzoni», scrive il caporedattore di Identità Golose Carlo Passera.
Sensi, ristorante all'interno dell'hotel Residence, a un passo dal celebre Duomo di Amalfi, ha una magnifica terrazza che guarda il mare. Ma poi è bello concentrarsi sui contenuti della cucina che esprime il bravo Alessandro Tormolino, chef e patron del locale. Classe 1987, si è formato nelle brigate di Vissani e Don Alfonso ma anche al Mirazur di Mauro Colagreco.
I suoi piatti vanno oltre lo spartito tradizionale e turistico di queste zone. Esibiscono armonia, equilibrio, un'interessante cultura tecnica e non si fondano strenuamente sull'ingrediente del territorio. Ne consegue una cucina viva, evoluta, libera di spaziare dal Mediterraneo al resto del mondo, diretta, esplicita e di assoluto respiro internazionale.
Alla sera, solo menu degustazione. C'è un ampio parco di possibilità. Attraverso il menu Tradizione capiamo che il ragazzo ci sa fare bene coi fondamentali della sua terra: Linguine alla Nerano. Fiori di zucca in tempura... Ma il meglio lo dà col menu Innovazione: si può scegliere tra 4, 6 o 8 portate. Highlights da due anni, la Ricciola leggermente scottata servita con melanzana grigliata, salicornia, tapioca soffiata, gel di frutto della passione, completata con dashi e katsuobushi. Ma c'è anche un menu interamente vegano (privo anche di sale, zucchero o farine) con pairing di kombucha auotoprodotte. È così ben concepito, che piace anche ai carnivori.
Fonte: Amalfi News
rank: 106515101
Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...
Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass targate SorrentoGnocchiDay. In occasione della quarte edizione dell'evento sorrentino, si svolgeranno 3 cooking class, aperte al pubblico e gratuite. Lunedì 28 aprile, si inizia alle 10.30, presso il ristorante Il Buco,1 stella Michelin, dove Ciro Sicignano,...
Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...
Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...