Tu sei qui: GourmetTradizioni culinarie Napoletane: i piatti imperdibili delle festività natalizie
Inserito da (Admin), mercoledì 20 dicembre 2023 12:43:10
di Adriano Casolaro
Con l'avvicinarsi delle festività natalizie, Napoli si anima di tradizioni culinarie profondamente radicate nella cultura e nella storia della città. Tra queste, alcuni piatti tipici sono diventati simboli imprescindibili del Natale partenopeo, portando con sé storie e sapori unici.
Il 24 dicembre, a pranzo o durante il cenone, la pizza di scarole diventa protagonista sulle tavole napoletane. Questo piatto, ricco di gusto e tradizione, racchiude in sé il sapore genuino degli ingredienti locali, divenendo un punto fermo delle celebrazioni natalizie.
Tra i piatti più antichi e rappresentativi della tradizione culinaria napoletana spicca la minestra maritata. Il suo nome evoca l'armonioso incontro tra carne e verdura, un "matrimonio" perfetto di sapori. La sua origine si perde nella storia, con influenze che risalgono al periodo della dominazione spagnola nel 1300, testimoniando un legame culturale e gastronomico tra Napoli e la Spagna.
Durante il cenone del 24 dicembre, non può mancare l'insalata di rinforzo, un piatto che combina cavolfiore e papaccelle, tra gli altri ingredienti. Questa insalata rappresenta una vera e propria celebrazione dei prodotti tipici del territorio, unendo freschezza e sapore in un unico piatto.
Un altro elemento centrale delle festività è il capitone fritto, che va consumato rigorosamente caldo, subito dopo la cottura. Questo piatto, con la sua croccantezza e il suo gusto intenso, rappresenta un momento di convivialità e festa, tipico della vigilia di Natale.
Il giorno di Santo Stefano, il 26 dicembre, segna la continuazione delle celebrazioni con i Manfredi. Una pasta fresca a base di ricotta che rappresenta un tuffo nei sapori che affondano le loro radici nella storia di Napoli.
Foto di Mirko Bozzato da Pixabay
Fonte: Il Vescovado
rank: 104638101
Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...
Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass targate SorrentoGnocchiDay. In occasione della quarte edizione dell'evento sorrentino, si svolgeranno 3 cooking class, aperte al pubblico e gratuite. Lunedì 28 aprile, si inizia alle 10.30, presso il ristorante Il Buco,1 stella Michelin, dove Ciro Sicignano,...
Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...
Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...